Vedi tutte
LA TRASFERTA
01.03.2024 - 22:09
CHIOGGIA – Chioggia risponde presente a Roma in un incontro tra le finaliste a capitale italiana della cultura 2024 e 2025. La città (finalista nell’edizione 2024) è stata rappresentata dall’assessore alla cultura e vice sindaco Elena Zennaro che si trovava a Roma giovedì per seguire l’incontro” Cantiere città.
Opportunità e networking. Una due giorni di studio e confronto che si è chiusa ieri. L’obiettivo del meeting era condividere e mettere a sistema informazioni e strumenti per la costruzione di nuove strategie di sviluppo del territorio su base culturale.
L’appuntamento ha chiamato a raccolta i rappresentanti delle città che hanno preso parte alla prima e alla seconda edizione di Cantiere Città: Chioggia, Ascoli Piceno, Grosseto, Mesagne, Sestri Levante, Siracusa, l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, Vicenza e Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 per la prima edizione; Aosta, Assisi, Asti, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca, Spoleto e Agrigento, futura Capitale italiana della cultura 2025, per la seconda edizione. Per le città presenti, un’occasione di networking per avviare nuove sinergie e collaborazioni, anche in un’ottica di sviluppo di progetti comuni, e una preziosa opportunità di confronto con esperti e operatori del settore su una delle sfide centrali per l’Italia: porre la cultura al centro di una visione di crescita comune. Nella Sala Emeroteca del Ministero della Cultura sono stati quattro gli esperti chiamati a confrontarsi con i rappresentanti delle città coinvolte: Anna Misiani, esperta di politiche culturali e di programmazione, e Giulia Fiaccarini, responsabile Sviluppo e Progetti internazionali di Melting Pro, sul quadro nazionale ed europeo dei finanziamenti per lo sviluppo territoriale su base culturale; Fabrizio Pedroni, responsabile dell’Area Digital education e Franco Broccardi, membro della Commissione Economia della Cultura presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, sulle opportunità offerte dalla legge sul Made in Italy.
“Come sempre - racconta l'assessore alla Cultura e vice sindaco Elena Zennaro - gli incontri di Cantiere Città sono eventi di alto spessore, che permettono di acquisire informazioni importanti per lo sviluppo della politica culturale della nostra Città, anche rispetto al turismo esperienziale di cui tanto si parla oggigiorno. Sono particolarmente soddisfatta della partecipazione al tavolo di lavoro riguardante i festival e del confronto su e con la Capitale Europea della cultura”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it