Vedi tutte
L’EVENTO
13.03.2024 - 18:03
I cicchetti: non solo a Riva Vena.
CHIOGGIA - “Cicchettando in Chioggia” esce da riva Vena e coinvolge tutto il centro storico. A darne notizia è Luigi Ranzato, presidente dell’associazione Riva Vena ed eletto anche presidente del neonato comitato permanente “Chicchettando in Chioggia”, tramite la pagina Facebook ufficiale del Consorzio “Lidi di Chioggia”.
Il comitato permanente della manifestazione che, negli ultimi due anni, ha premiato il miglior cicchetto preparato dai bacari di Riva Vena (e in entrambe le edizioni ha vinto Bacaro Fryto) si è costituito pochi giorni fa e, oltre a Ranzato, è costituito da Stefano Cicigoi dell’istituto alberghiero Enaip, Giuliano Boscolo Cegion presidente Asa Federalberghi, Giorgio Bellemo di Ascot Spiagge, Alvise Caniello di Confesercenti Chioggia, Elena Boscolo Nata Consorzio di Promozione Turistica “Lidi di Chioggia” e Felice Tiozzo che sarà presidente di giuria. Il tutto in collaborazione con il Mercato Ittico di Chioggia rappresentato dal direttore Vincenzo Viapiano, e con Ortomercato Chioggia Consorzio Igp radicchio di Chioggia di cui Giuseppe Boscolo Palo è amministratore unico.
La novità dell’edizione di quest’anno è il coinvolgimento di tutto il centro storico. Proveranno a preparare il miglior cicchetto, non solo i bacari di riva Vena, ma tutti i locali del centro storico di Chioggia. “Da quest’anno - spiega Ranzato - potranno sfidarsi tutte le attività del centro storico di Chioggia. Il premio miglior cicchetto a Ciosa vuol diventare uno degli appuntamenti gastronomici di Chioggia inserito nella programmazione del Comune. Come nelle edizioni passate potranno essere utilizzati solo i prodotti gastronomici di eccellenza del nostro territorio con una giuria altamente qualificata che, quest’anno, vede la presenza di un rappresentante dell’associazione italiana cuochi con giornalisti specializzati in eventi gastronomici internazionali. Si dovrà premiare l’originalità della presentazione e degli abbinamenti creati. Le finalità di questo concorso sono di promuovere l’eccellenza della gastronomia locale e valorizzare la scuola alberghiera clodiense affinché i nostri giovani possano inserirsi nel mondo lavorativo e imprenditoriale. La kermesse sarà un volano promozionale per tutto il territorio di Chioggia Sottomarina Lido e Isola Verde - conclude Ranzato - ci auspichiamo la collaborazione di tutti senza escludere nessuno”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it