Vedi tutte
EVENTI
23.03.2024 - 16:15
CAVARZERE - Venerdì scorso nella Sala Convegni di Palazzo Danielato si è svolta la consueta lezione in programma con l’Anno Accademico 2023/2024 dell’Università Popolare di Cavarzere. Protagonista della lezione è stata la vicentina Caterina Soprana che ha presentato il suo libro illustrativo “Corrispondenze” dedicato ad uno dei posti più suggestivi del nostro Veneto: il Lago di Fimon nei pressi di Vicenza. Non è stata una semplice “lezione accademica” ma un tuffo nella “bellezza” che ha toccato il numeroso pubblico, incantato sia da luogo descritto dall’autrice, sia dalla semplicità ed autenticità nel descriverla attraverso la fotografia, protagonista principale del libro. Alcune delle suggestive foto sono state affiancate da brevi poesie scritte dalla Soprana che hanno fatto emergere ancora di più i sentimenti che uno scatto, in questo caso paesaggi del Lago di Fimon, possono suscitare. Il saluto iniziale, ma anche una perfetta descrizione di ciò che il libro fa emergere nell’animo, è stato fatto da Anna Maria Cerbone che fa parte del Direttivo dell’Università Popolare. Con un tocco di commozione Anna Cerbone ha letto una delle poesie di Caterina Soprana presenti nel libro: “L’acqua immobile, lieve la bruma, nel silenzio odo i passi, di un nuovo sole.” L’attività settimanale dell’Università Popolare di Cavarzere si conclude domenica pomeriggio alle ore 17.30 al Teatro “Tullio Serafin” con il “Concerto di Primavera”. Il concerto è organizzato con il patrocinio del Comune di Cavarzere – Assessorato alla Cultura ed in collaborazione con il Conservatorio “Buzzolla” di Adria. Protagonisti del concerto saranno tre giovani pianisti del Conservatorio “A. Buzzolla”: Arianna Castellani, Arianna Salvalaggio ed Antonio Mastrosimone. I tre maestri presenteranno al pubblico un concerto con musiche di Chopin, Ravel, Liszt, Skrjabin e Brahms. I tre giovani talentuosi pianisti, orgoglio della musica pianistica in Veneto e già riconosciti a livello internazionale, sono allievi del Maestro Francesca Vidal del Conservatorio adriese. Ingresso al concerto 7 euro, prenotazioni al Teatro “Tullio Serafin” (da un’ora prima del concerto) o chiamando il numero 3801237641. I concerti dell’Università cavarzerana sono una perla all’occhiello per il Comune ed il territorio limitrofo ed evidenziano la necessità di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni musicali locali per incoraggiare soprattutto i giovani, nel partecipare agli eventi organizzati da altre associazioni, che rappresentano appuntamenti fondamentali per creare sinergie, collaborazioni, momenti di condivisione e dare opportunità di crescita. Il “Concerto di primavera” dell’Università Popolare anticipa il concerto di fine Anno Accademico che si terrà il 20 aprile sempre al Teatro Comunale cavarzerano, con uno straordinario repertorio dedicato alle musiche da film di Ennio Morricone con la collaborazione di “Concetto Armonico”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it