Cerca

TRADIZIONI

Il vescovo Dianin celebra la Madonna di Rottanova

Il vescovo e i fedeli celebrano la Madonna delle Grazie, che salvò il territorio dalla peste

Il vescovo Dianin celebra la Madonna di Rottanova

Il vescovo e i fedeli celebrano la Madonna delle Grazie, che salvò il territorio dalla peste

CAVARZERE - Nel pomeriggio di ieri, lunedì dell’Angelo, il paese di Rottanova é stato nuovamente protagonista della tradizionale festa della Madonna delle Grazie. La celebrazione presieduta dal Vescovo di Chioggia monsignor Giampaolo Dianin, con Don Virgilio Poletto, prete emerito del paese, che ha ricordato con emozione come, in tanti anni di presenza a Rottanova, la statua di Maria non sia mai rimasta in chiesa, anche quando le condizioni meteo sembravano impossibili: “Quando la statua di Maria varca le porte della Chiesa, se dovesse piovere, arriva il sole” e così è stato nel pomeriggio di ieri.

L’omelia del Vescovo Dianin è iniziata con la soddisfazione di vedere l’impalcatura dei lavori alla Chiesa del Paese: “Sono felice di questo primo intervento esterno della Chiesa che, successivamente, si estenderà anche all’interno. Ringrazio della sua presenza preziosa a Rottanova Don Virgilio e anche Don Francesco”. L’omelia è proseguita con una riflessione incentrata sulla bellezza della vita: “Tu Cristiano, da che parte vuoi stare? Dalla parte della semplicità e della bellezza o dalla parte del compromesso?” con queste parole il Vescovo invita i fedeli a riflettere durante la processione, cercando quella semplicità e bellezza che arriva dalla risurrezione. Al termine della Santa Messa la statua di Maria é uscita dalla Chiesa per avviarsi in processione lungo via Umberto Maddalena e successivamente lungo l’Argine dell’Adige. Ad aprire il corteo la grande “Bandiera di Maria”, seguita dal Crocifisso ligneo, dagli stendardi e dalla bandiera italiana, tra canti, preghiere ed il suono della Banda Cittadina di Cavarzere diretta dal maestro Michele Arrighi.

In chiesa la statua di Maria era posta sull’altare maggiore e non sull’altare della Madonna delle Grazie, la vera “protagonista” della giornata dove erano collocate alcune sedie dei cantori. La preziosa statua è stata portata in processione dal vescovo Dianin. La processione è terminata in piazza della Chiesa con la benedizione Sua Eccellenza, seguita dal ringraziamento alla Banda Cittadina, al Comitato Cittadino di Rottanova e, naturalmente, a Don Virgilio. Anche quest’anno il “miracolo” si è compiuto: nessuna goccia di pioggia o vento all’uscita della Vergine dalla Chiesa, ma bensì un raggio di sole all’orizzonte. Qualche presenza in meno, colpa del maltempo (che comunque non é mai stato vincolante) o della poca comunicazione all’interno dell’Unità Pastorale e del Vicariato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400