Cerca

EVENTI

Inizia la disfida a colpi di cicchetti

Una ventina tra bacari e ristoranti da lunedì a mercoledì metteranno in vetrina le migliori proposte.

Inizia la disfida a colpi di cicchetti

Questa mattina la presentazione del concorso.

CHIOGGIA - Torna l’evento gastronomico dell’anno: il concorso “Cicchettando per Ciosa”, giunto alla sua terza edizione. Si comincia lunedì e tanti bacari, ristoranti e locali di Chioggia si batteranno per proporre il proprio miglior cicchetto. L’evento, patrocinato dal Comune di Chioggia, è stato ideato dall’associazione Riva Vena con la collaborazione dell’Enaip Veneto di Chioggia e con il sostegno di molte altre associazioni.

L’obiettivo è la promozione delle attività commerciali del centro storico e dei prodotti locali. Ecco perché il tema del concorso e l’oggetto di valutazione della giuria sarà appunto la preparazione di un cicchetto. L’amministrazione si dimostra entusiasta dell’evento: “Si tratta di un bellissimo evento - dichiara Serena De Perini, assessore per l’ambiente e demanio turistico - arriviamo al terzo anno in cui i prodotti sia di mare che di terra della nostra città vengono promossi. Ecco perché l’ambiente che ci circonda è importante: se abbiamo i prodotti migliori è perché il nostro ambiente viene tutelato. Siamo i migliori e dobbiamo continuare ad esserlo”.

Anche il nuovo assessore al turismo, Riccardo Griguolo, si è dimostrato positivo: “Sicuramente questo è l’esempio di quanto una buona idea possa essere determinante per lo sviluppo di una città e per i cittadini che la abitano. Questa iniziativa dà modo anche di progredire perché i vari contendenti avranno la possibilità di sviluppare e lavorando pesce e verdura locale per creare nuovi cicchetti da proporre”.

Allo stesso modo, Beniamino Boscolo Capon, presidente del consiglio comunale: “Sembrava impossibile, vent’anni fa, pensare che questo evento potesse nascere: allora Riva Vena aveva pochi negozi e i pochi esercizi commerciali chiudevano. Invece, la riqualificazione dell’area, con protagonisti gli imprenditori, ha portato la zona a rivivere”.

A seguire anche le parole di Luigi Ranzato, presidente dell’associazione Riva Vena nonché ideatore del concorso: “Il primo ‘Cicchettando’ è nato sia con l’obiettivo di valorizzare imprenditori che avevano investito in una zona come quella di Riva Vena che ormai era deserta e sia con lo scopo di valorizzare la scuola alberghiero della città, ovvero l’istituto professionale Enaip. Tutto questo perché crediamo nei giovani ed è giusto che vadano valorizzati nel loro lavoro. Nel 2022, inoltre, ci siamo interfacciati con i due più grandi mercati della città: quello ittico e quello ortofrutticolo e da questi incontri è nata l’idea del concorso. Siamo partiti in sei, l’anno scorso eravamo una decina invece quest’anno hanno aderito in venti tra bacari e ristoranti”.

“Siamo orgogliosi - aggiunge Stefano Cicigoi, direttore dell’Enaip di Chioggia - di essere tra i promotori dell’evento sin dall’origine. Siamo subito stati orgogliosi di partecipare, questo perché dare visibilità ad una parte importante della città non poteva passare per i giovani. La partecipazione, infatti, permette alla nostra scuola di formazione professionale di radicarsi ancora di più nel tessuto imprenditoriale e nella tradizione culinaria chioggiotta. La possibilità di far vivere ai ragazzi l’entusiasmo di questa iniziativa ci ha spinto a partecipare. Nella giuria, infatti, ci sarà qualche ragazzo o ragazza delle nostre classi quarte. Questo coinvolgimento sarà ancora più rilevante durante la premiazione, che avverrà proprio nella nostra scuola”.

Il miglior cicchetto verrà decretato mercoledì 17 alle 19.30 alla scuola professionale Enaip di Chioggia. I commissari della giuria passeranno in ogni locale provando ogni cicchetto proposto e il punteggio verrà dato dalla presenza di prodotti ittici e ortofrutticoli del territorio, oltre che dalla presentazione.

La giuria sarà composta da otto membri: il presidente della giuria, il direttore e uno studente di Enaip Veneto della città, un giornalista esperto in gastronomia, un rappresentante di Assocuochi Serenissima, un rappresentante Associazione italiana sommelier, un rappresentante associazione Riva Vena e un rappresentante del Consorzio di promozione turistica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400