Cerca

La visita

Studenti in visita alla capitaneria di porto

Da Rovigo a Chioggia per il progetto relativo alla "cittadinanza del mare",

CHIOGGIA - Giovedì scorso, la quinta E arti figurative del liceo artistico “Celio-Roccati” di Rovigo, si è recata in visita alla capitaneria di Porto di Chioggia, in seguito alla menzione speciale del progetto  di Petra Veronese al concorso nazionale "La cittadinanza del mare". La visita si è rivelata una preziosa occasione di grande arricchimento per i ragazzi, nell’ottica di un'attività didattica di approfondimento in merito alla cultura del mare, fornendo spunti di orientamento, al fine di acquisire nozioni di forte valore culturale.

L'incontro tra i ragazzi e il comando generale del corpo delle capitanerie di Porto di Chioggia, guidato dal capitano di fregata Ottavio Cilio, si è rivelato fondamentale per aprire gli occhi verso un mondo singolare e per comprendere appieno l'ambiente e l'organizzazione di cui fa parte.

Una volta arrivati, il capitano Cilio, il comandante Alessio Palmisano e il personale hanno calorosamente accolto la classe, presentando un quadro generale che ha permesso di comprendere la realtà con cui si confrontano ogni giorno. La  spiegazione si è rivelata ricca di informazioni, ma al contempo fluida e accattivante, arricchita dalle domande degli studenti, cariche di sorpresa e interesse.

Ad accompagnare la classe erano presenti: la dirigente scolastica dell'istituto superiore di secondo grado, Anna Maria Pastorelli, la Professoressa Silvia Fogagnolo, direttrice dei lavori, nonché referente del progetto e la professoressa Odette Sette. Questa visita ha permesso agli allievi di apprezzare il territorio in cui vivono e soprattutto coloro che lavorano con costanza e impegno per preservare al massimo il nostro pianeta, garantendo sicurezza nelle acque.

L'esperienza vissuta dalla classe quinata E arti figurative alla capitaneria di Porto di Chioggia, ha rappresentato un'opportunità unica di arricchimento personale e professionale per i giovani studenti. La consapevolezza acquisita riguardo al percorso di studi legato a questo settore e l'apprezzamento per il lavoro svolto dai professionisti del Corpo delle Capitanerie di Porto, sono aspetti di grande valore che sicuramente rimarranno impressi nei ragazzi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400