Cerca

AMBIENTE

A Venezia nasce il parco all'idrogeno

Il rifornimento per gli autobus di Venezia, un'iniziativa che segna un importante passo verso un futuro più sostenibile

Venezia: Nasce il Parco dell'Idrogeno, un passo verso un futuro più verde

VENEZIA - Venezia, la città dei canali, è pronta a fare un grande passo verso un futuro più verde. La giunta comunale ha dato il via libera al cambio d'uso dell'area dell'Eni a Marghera, dove sorgerà un nuovo parco dell'idrogeno e delle energie rinnovabili. Un progetto che segna un'importante svolta green per la città, in linea con l'obiettivo di garantire un'aria più pulita ai suoi abitanti.


Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di rifornimento di idrogeno che alimenterà una flotta di 90 nuovi autobus ad idrogeno, in servizio dal 30 giugno 2026. L'area destinata a ospitare l'impianto, di proprietà di Eni Sustainable Mobility, si estende su 21 mila metri quadrati in via Righi. Il costo del progetto, finanziato con fondi provenienti dal PNRR, ammonta a 5.750.000 euro.

"Si tratta di un progetto in linea con l'obiettivo di questa amministrazione di garantire alla città un'aria pulita", ha dichiarato il sindaco Luigi Brugnaro. Dopo i tanti chilometri di piste ciclabili, i parchi e le piantumazioni, il Parco dell'Idrogeno rappresenta un ulteriore tassello nel quadro di un futuro più sostenibile per Venezia.


L'idrogeno verde necessario al rifornimento della flotta di autobus sarà prodotto da un impianto di produzione per elettrolisi dell'acqua, alimentato prevalentemente da energia elettrica rinnovabile. Il sito in cui sorgeranno gli impianti per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno verde, situato in prossimità del canale Brentella, potrà consentire nel futuro anche la possibilità di rifornimento per imbarcazioni.

I primi quattro autobus ad idrogeno sono stati presentati ufficialmente a settembre dell'anno scorso. Il motore è sempre quello elettrico, ma non è alimentato da una batteria, bensì da un serbatoio ad idrogeno che viene trasformato in corrente elettrica. Il mezzo è silenzioso e ad emissioni zero come quello elettrico, ma ha il doppio dell'autonomia e per caricarlo bastano solo 45 minuti. Venezia è pronta a salpare verso un futuro più verde, con l'obiettivo di garantire un'aria più pulita ai suoi abitanti. Un viaggio che inizia con il Parco dell'Idrogeno, ma che non si ferma qui. Perché la sostenibilità non è una meta, ma un percorso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400