Cerca

Veneto

Venezia 'blindata' per il G7

Tutte le misure di sicurezza adottate per il vertice sulla giustizia

Venezia riabbraccia la grande nautica

VENEZIA - La cittàal centro dell'attenzione internazionale per l'importante vertice del G7 sulla giustizia. Un evento di tale portata ha richiesto misure di sicurezza straordinarie, che hanno trasformato l'ordinaria vita cittadina, tra lunghe code e rallentamenti. Ma Venezia non è solo il G7: è anche una città in continua evoluzione, come dimostra la rinascita di Marghera.

Dalle prime ore del 9 maggio, Venezia è diventata una città 'blindata'. Il ponte della Libertà, che collega la città alla terraferma, è stato teatro di lunghi rallentamenti e code, dovuti ai controlli di polizia sui veicoli in entrata. Questi, infatti, venivano fatti rallentare e, all'occorrenza, fermati. La polizia locale ha emanato due ordinanze per limitare il traffico a pedoni e barche, chiudendo temporaneamente alcuni tratti e stabilendo sensi unici, soprattutto nella zona di Sant'Agostino e San Giacomo dall'Orio, i campi più vicini alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, dove si è tenuto il G7. Anche la raccolta dei rifiuti è stata limitata alle prime ore del mattino. Centinaia di agenti di polizia sono stati impegnati per garantire lo svolgimento delle sessioni, in programma dalle 14.00 del 9 maggio fino alle 14.00 del giorno successivo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400