Cerca

ISTRUZIONE

Studenti sul palco, imperdibile

Vitamine Creative 2024, per l’assessore Zennaro “importante percorso di crescita”

Studenti sul palco, imperdibile

Vitamine Creative 2024, per l’assessore Zennaro “importante percorso di crescita”

CHIOGGIA – Torna a Chioggia “Un palco per la scuola, Vitamine Creative 2024”, il tradizionale appuntamento cittadino con i ragazzi delle scuole, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con il Circuito multidisciplinare regionale Arteven e Bel Teatro, giunto alla sua tredicesima edizione. Gli spettacoli sono stati costruiti durante l’anno con gli insegnanti che hanno frequentato la sesta edizione del corso di formazione a loro dedicato: nel mese di novembre 2023 hanno partecipato ad una serie di incontri condotti dal formatore Bruno Lovadina su come allestire uno spettacolo con ragazzi e/o adolescenti, ovvero passare dall’idea al copione, capire e decidere cosa serve per andare in scena e gestire le prove. Finalmente i ragazzi potranno di nuovo calcare il palcoscenico, provando l’emozione della condivisione di questo percorso con i propri amici e i propri cari.

“Complimenti a ragazzi e insegnanti per l’importante percorso di crescita personale che hanno fatto lavorando alla creazione di questi spettacoli – ha commentato l’assessore alla Cultura e vicesindaco Elena Zennaro - Si sono impegnati molto. Sarà un piacere vederli nelle prossime settimane sul palco e premiarli a fine mese con cerimonia pubblica". Il calendario degli spettacoli del progetto di sostegno alle scuole nella produzione di nuove idee per il teatro si concluderà giovedì 30 maggio con la consueta festa finale di tutte le scuole partecipanti per la consegna di buoni libro e targhe di partecipazione.

L’edizione 2024 di “Un Palco per la Scuola” ha coinvolto un Liceo classico e il relativo Ginnasio, un centro di formazione professionale, due Scuole Primarie, una Scuola Secondaria di Primo Grado, una Scuola Paritaria Primaria e una Scuola Paritaria Secondaria. Sono oltre 500 le ragazze e i ragazzi che nel mese di maggio andranno in scena all’auditorium San Nicolò e al teatro Don Bosco. Per gli insegnanti si è svolto, un corso di aggiornamento per lavorare sul teatro con i propri alunni e studenti. Sono 20 i docenti che hanno attivamente collaborato alla realizzazione e promozione del progetto nel suo complesso. Al progetto hanno aderito 8 gruppi appartenenti a 8 istituti scolastici del territorio comunale, mentre due gruppi hanno allestito autonomamente lo spettacolo. A tutti i progetti di messi in scena all’auditorium è stato offerto anche il supporto tecnico per l’allestimento.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400