Cerca

L’INAUGURAZIONE

Il ponte delle Trezze non divide più

Dopo cinque anni l’opera torna transitabile. Il sindaco Armelao: “Promessa mantenuta”.

Il ponte della Trezze non divide più

La cerimonia di inaugurazione del ponte delle Trezze, che riapre al traffico dopo cinque anni di chiusura

CHIOGGIA - Riaperto al transito, dopo 5 anni, il ponte delle Trezze a Valli di Chioggia. La cerimonia di apertura si è tenuta sabato primo giugno, alle 10: “La conclusione dei lavori sul ponte delle Trezze - sottolinea il sindaco Mauro Armelao - è una delle promesse che come amministrazione abbiamo fatto alle frazioni e che stiamo mantenendo. A soli due anni e mezzo dall’inizio del nostro mandato aver riaperto un ponte così importante per la mobilità del territorio testimonia di quanto abbiamo a cuore le questioni che impattano direttamente sui cittadini e farlo con questa celerità rende concrete le promesse. Era dal 2019 che si attendeva la riapertura del ponte”.

Il 6 maggio di cinque anni fa, infatti, con un’ordinanza, si istituiva il divieto di transito a seguito di sopralluogo congiunto tra la polizia locale e i vigili del fuoco che aveva accertato un allargamento dello spazio sul giunto tra il ponte e la rampa nord della struttura che ne pregiudicava la stabilità. “Oggi a Valli possiamo considerare un capitolo concluso anche questa attesa - spiega Armelao - l’intervento, e sono felice di ricordarlo, si aggiunge a tutti gli altri già attuati proprio qui a Valli: i giardini centrali con le giostrine, la riqualificazione dell’area verde di via Limonio, che prima era completamente abbandonata, con zone pic nic e zona sgambamento cani, l’installazione della videosorveglianza, l’allacciamento fognario e ora appunto, la riapertura del ponte dopo 5 anni di chiusura. E’ proprio il caso di dire: dalle parole ai fatti”.

I lavori sono serviti a risolvere le criticità rilevate dai sopralluoghi eseguiti quando tutti i Comuni sono stati impegnati nel controllo dei ponti a seguito del grave episodio di Genova, con il crollo del “Morandi”: il cedimento della spalla posta a Nordest con conseguente mancato appoggio delle travi dell’impalcato del ponte; la presenza di fessurazioni nella parte bassa dei pilastri; il precario stato di manutenzione dei pali infissi nel terreno; il precario stato di conservazione dei pali di fondazione infissi sulle pile centrali. Il ponte è realizzato in calcestruzzo armato ed ha una lunghezza di circa 22 metri. E’ costituito da una unica trave che poggia ai due estremi sulle spalle del ponte e su due pile (sostegni centrali) posizionate sull’alveo del canale.

Per risolvere le criticità evidenziate l’intervento ha previsto il completo rifacimento delle spalle del ponte con inserimento di nuovi pali che ne rafforzano il sostegno; rinforzo strutturale degli elementi strutturali in cemento armato (pilastri) attraverso l’utilizzo di tessuti e reti metalliche e malte; realizzazione nelle pile di una nuova serie di getti in cemento armato per sostenere gli elementi esistenti. L’importo finale della ristrutturazione ammonta a 616mila euro. I lavori sono sottoposti a collaudo strutturale da parte dell’ingegnere Ranzato incaricato dal Comune che ha fatto eseguire delle prove di carico a garanzia della tenuta del Ponte.

Sul ponte sarà consentito il transito ai mezzi fino a 3,5 tonnellate, limite preesistente sul ponte e che è già presente anche sulla strada Provinciale 9 dell’Arzaron e su via Sedici laghi. “Era chiuso da cinque lunghi anni, e finalmente è stato riaperto - sottolinea il presidente del consiglio comunale Beniamino Boscolo Capon - un grande lavoro fatto dalla amministrazione comunale al ponte delle Trezze a Valli di Chioggia. Un lavoro che ha incontrato non poche difficoltà statiche e opere di rinforzo, visto che negli ultimi anni, nessuno mai si era preoccupato alla sua manutenzione. Un collegamento fondamentale con la strada provinciale Arzaron, alternativa alla strada statale Romea che questa amministrazione ha attenzionato fin da subito”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400