Vedi tutte
LA STORIA
04.06.2024 - 14:12
Gino Cecchettin, e nel riquadro la figlia Giulia
La sera del 3 giugno, davanti al municipio di Vigonovo, si è tenuta una presentazione che ha toccato profondamente il cuore dei presenti. Gino Cecchettin, accompagnato dallo scrittore e coautore Marco Franzoso, ha presentato il suo libro "Cara Giulia - Quello che ho imparato da mia figlia" (Rizzoli). Un evento carico di emozioni, non solo per il contenuto del libro, ma anche per il luogo scelto: Vigonovo, il paese dove viveva e dove è stata aggredita Giulia, la figlia di Cecchettin, scomparsa prematuramente.
"Ricevo molti messaggi, lettere. Io sono ottimista, penso al futuro con speranza - ha detto Cecchettin - Porterò Giulia nel cuore ma voglio dare speranza ai ragazzi". La sua esperienza personale, segnata dalla malattia della moglie Monica e dalla perdita di Giulia, gli ha insegnato l'importanza di vivere ogni singolo secondo con consapevolezza e senza sentimenti negativi.
La serata è stata introdotta da un momento di danza intitolato "Lettera a Giulia", eseguito dalla scuola Dance Sky Land di Vigonovo, dove Giulia aveva studiato danza per anni. "Ho rivisto Giulia che ballava", ha detto Cecchettin, visibilmente commosso. Questo momento ha riportato indietro di una decina di anni il padre, facendo riaffiorare ricordi preziosi. Anche l'amministrazione comunale ha voluto esprimere il proprio sostegno, con un messaggio letto da Micaela Faggiani, giornalista e presidente dell'associazione "Cantiere delle Donne". "L'impegno di Gino, assieme a Marco, di mettere a disposizione l'umanità di una così difficile esperienza, riteniamo sia un esempio per tutti", ha affermato Faggiani, sottolineando l'importanza della condivisione e della crescita personale attraverso la lettura.
Durante la serata, Cecchettin ha parlato anche del grande lavoro che sta facendo per attivare la "Fondazione Giulia", un progetto immaginato nei mesi scorsi e già online con il sito www.fondazionegiulia.org. Gli obiettivi della fondazione sono ambiziosi e nobili: formazione contro la violenza di genere, supporto alle associazioni, aiuto logistico alle vittime di violenza, e attività di beneficenza come l'erogazione di borse di studio o premi di merito a studenti meritevoli.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it