Cerca

L’EVENTO

Marciliana, dal 14 tuffo nella storia

Anche quest’anno l’intera gara sarà trasmessa in diretta nazionale dalle telecamere di Rai 3

Marciliana, dal 14 tuffo nella storia

Anche quest’anno l’intera gara sarà trasmessa in diretta nazionale dalle telecamere di Rai 3

CHIOGGIA - Ufficiali date e programma della 34esima edizione del Palio de “La Marciliana”: il centro storico di Chioggia piomba nel Medioevo dal 14 al 16 giugno. Il Comune ha diffuso sui canali social network tutto il programma della manifestazione, molto amata dai residenti e meta, ogni anno, di centinaia di turisti.

Il Palio ricostruisce gli accadimenti della guerra di Chioggia. Grazie al Comitato e alle Contrade del Palio e al Comune in centro storico si rivivono le atmosfere del trecento con i figuranti, i costumi, le rievocazioni dei fatti storici salienti che hanno segnato il destino della città.

Le 5 Contrade cittadine (Sant'Andrea, San Giacomo, San Martino, San Michele Arcangelo e Montalbano), il Palio, i balestrieri, i musici de Clugia, i balli, i lavori artigianali, gli antichi mestieri, i mercanti, i pellegrini, il commercio del sale, i tamburini, gli spadaccini, i giullari e i falconieri, un enorme lavoro di preparazione durato un anno intero.

Si parte il 14 giugno alle 21.30 con la benedizione delle Contrade e dei balestrieri ai Santi Protettori con il corteo storico che raggiungerà piazzetta Vigo, accompagnato da trombe, tamburi e musici del Palio. Sarà proposto, nel corso della serata, anche il ballo “L'Amoroso”, saltarello del gruppo ballo medievale. In piazza Vigo si potrà assistere al giuramento dei balestrieri e dei capitani di contrada.

Sabato 15, dalle 10 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 23.30 la città sarà avvolta da un’atmosfera medioevale con botteghe, mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, le botteghe, il commercio del sale, il popolo, la legge, il lavoro, le musiche, i balli, gli esercizi alle armi con: le contrade, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d'acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabicoli.

Alle 16 in piazza Vigo arriveranno le navi veneziane e si terrà una regata nella laguna del Lusenzo. Dalle 21.30 corteo storico lungo tutto corso del Popolo e presentazione del ballo “Voltati in ca Rosina”, saltarello del gruppo ballo medievale della Marciliana. Verrà poi ricostruita l'Incursione genovese con la caduta della città. Domenica ancora vita medioevale per tutto il giorno e, alle 18, il momento più atteso del Palio con la gara delle Balestre Grandi che assegnerà il titolo a una delle contrade. Anche quest’anno l’intera gara sarà trasmessa in diretta nazionale dalle telecamere di Rai Tre. Alle 19.40 il Doge entrerà nella città di Clugia con la liberazione della città, l’assegnazione ufficiale del Palio e i bagordi nelle varie contrade.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400