Vedi tutte
LAVORI PUBBLICI
08.06.2024 - 23:51
Previsti per il 2025 i lavori di ristrutturazione dell’orologio di Sant’Andrea da 250mila euro
CHIOGGIA – Slittano a inizio 2025 i lavori di ristrutturazione della torre di Sant’Andrea. Una decisione che la Curia ha concordato con i parroci dell’unità pastorale ChioggiaNord lo slittamento del cantiere, mentre partiranno a brevissimo i lavori di ristrutturazione del campanile di San Giacomo.
Nel frattempo, venerdì la ditta Tesserin ha effettuato un ulteriore sopralluogo sulla torre per una ulteriore messa in sicurezza.
Un intervento che non è stato causato da un "peggioramento della situazione, ma da tempo programmato proprio per via dello slittamento dei lavori di completa ristrutturazione”.
Di recente la torre di Sant'Andrea è entrata nel Registro dei Beni Tutelati. La commissione regionale per il patrimonio culturale veneto l'ha riconosciuta come immobile di valore storico culturale. La domanda di riconoscimento era stata fatta, nei mesi scorsi, dalla Consulta per la cultura della Conferenza episcopale triveneto che è proprietaria dell'immobile ed è stata accolta dalla commissione.
Il costo del suo restauro radicale è di ben 250mila euro e la Cei (la Conferenza episcopale italiana) ha finanziato il 70% dei lavori, il resto arriverà da Comune (attraverso l'8% degli oneri di urbanizzazione che per legge vanno destinati alle opere di culto), parrocchie e Fondazione della Pesca.
Il campanile della Torre dell'Orologio della Chiesa di Sant'Andrea a Chioggia è stato costruito intorno al 1386, in stile romanico. L'Orologio della torre campanaria è nata come faro e torre di avvistamento, ed è l’orologio di origine medioevale funzionante più antico al mondo.
La millenaria Torre dell'orologio consente una visione panoramica stupefacente di Chioggia e la sua storia pare sia legata alla famiglia dei Dondi famosi costruttori di meccanismi del tempo.
Per approfondire leggi anche:
Ad ottobre alcuni calcinacci caddero in corso del Popolo, obbligando i vigili del fuoco a transennare l'intero campanile e a procedere, nei giorni successivi, ad accurati controlli servendosi anche dei mezzi più potenti della caserma di Mestre. Dopo un accurato controllo, fu riaperto completamente.
La millenaria torre campanaria di Sant’Andrea, che contiene l’orologio da torre funzionante più antico del mondo, è diventata nel febbraio del 2024 un bene culturale architettonico dell’Unesco, all’interno del sito “Venezia e la sua laguna”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it