Vedi tutte
Meteo
08.06.2024 - 23:15
L'Adige in piena
VENEZIA - Il Veneto si trova nuovamente a fronteggiare una situazione di emergenza idraulica. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità valido dalle 14 di sabato 8 alle 14 di domenica 9 giugno. L'allerta riguarda principalmente i bacini Adige-Garda e Monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Brenta – Bacchiglione. La causa principale è il permanere di livelli sostenuti lungo l’asta del fiume Adige, con criticità puntuali al corpo arginale nel tratto a valle di Boara Pisani.
PREVISIONI METEO: PIOGGE E TEMPORALI IN ARRIVO
Le previsioni meteo non lasciano spazio a ottimismo. Oggi sono attese precipitazioni locali, a tratti sparse, con piovaschi o rovesci e qualche temporale sulle zone montane e pedemontane. La probabilità di precipitazioni è bassa sulla pianura interna e quasi assente sulle zone costiere. Tuttavia, non si escludono fenomeni intensi sulle zone montane. Domani, secondo Arpav, i fenomeni saranno in prevalenza assenti al mattino, salvo qualche piovasco in montagna. Al pomeriggio, però, si prevede l'ingresso di rovesci e temporali a partire dalle zone occidentali, in estensione al resto del territorio in serata, con una probabilità di precipitazioni medio-alta (50-70%) ovunque. Possibili fenomeni localmente intensi dal pomeriggio/sera.
CRITICITÀ IDRAULICHE: UN PROBLEMA RICORRENTE
Non è la prima volta che il Veneto si trova a dover gestire criticità idrauliche di questa portata. Il fiume Adige, in particolare, è spesso al centro di queste emergenze. Le criticità al corpo arginale nel tratto a valle di Boara Pisani rappresentano un punto nevralgico. La situazione richiede un monitoraggio costante e interventi tempestivi per evitare che le criticità si trasformino in emergenze più gravi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it