Vedi tutte
APPUNTAMENTI
13.06.2024 - 15:54
CHIOGGIA - Torna la Marciliana per l’estate: il 14, 15, 16 giugno la città “Clugia” vestirà i panni medievali e si potrà assistere ai consueti eventi tra contrade. Un vero esercito di volontari quello che tutti gli anni anima una delle tradizioni storiche più affascinanti della città: circa 400 persone tra figuranti e organizzatori che nei giorni del palio e in quelli immediatamente precedenti si mettono a disposizione per ridare vita alle tradizioni medievali. Tante le conferme delle numerose iniziative che animeranno anche questa edizione del palio, come le ricostruzioni realistiche della vita del Medioevo in città o il palio delle Balestre Grandi tra le contrade con le riprese in diretta nazionale Rai 3 ma anche delle novità come il banco del cerusico, di fronte palazzo municipale, fedele riproposta della medicina del trecento.
“Ritorna una festa imperdibile per la nostra città – ha dichiarato il sindaco Mauro Armelao – saranno anche quest’anno tre giorni bellissimi, resi possibili dal lavoro instancabile degli organizzatori, dei figuranti, di tutti i volontari che mettono a disposizione il loro tempo e il loro talento per dare vita a questa rievocazione storica tra le più belle d’Italia. Proprio a tutti loro va il mio grazie più sentito, grazie a Sandro Nordio, ideatore e instancabile organizzatore di questo importante appuntamento della nostra tradizione”.
Ma ci sono delle novità quest’anno: “Un evento sempre più atteso e apprezzato – ha aggiunto la vicesindaca Elena Zennaro –. L’approfondimento storico del comitato è costante e coinvolge sempre più persone di tutte le età. Lo si può apprezzare nel banco del Cerusico: grande novità di quest’anno; ne è dimostrazione il recente premio regionale per la Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale ricevuto dai bambini della scuola Caccin, che si esibiranno sabato mattina di fronte alla Loggia dei Bandi”. A tal proposito è intervenuta Susi Fabris, insegnante della scuola elementare Caccin di Sottomarina, portavoce di tutte le insegnanti perché, come ha voluto sottolineare, è stato un lavoro collettivo: “Ringrazio la vicesindaca Zennaro perché ha colto il segno di noi insegnanti, quello di trasmettere il lavoro e i valori della nostra splendida città ai bambini. Quest’anno abbiamo ritenuto fondamentale proseguire l’esperienza con un gruppo di 5 classi seconde e terze. Il progetto è nato in collaborazione con la contrada di San Giacomo con la stretta condivisione di quella di San Martino. Il progetto ha avuto una durata annuale e per contrada di San Giacomo gli alunni sono stati avviati alle attività di danza medievale. I bambini sono puri e desiderosi di apprendere e di conoscere e accoglievano sempre con gioia i volontari che arrivavano per insegnare loro. Da parte della contrada di San Martino sono stati importanti gli interventi per condurre i bimbi all'arte del telaio. I bambini hanno bisogno di attività ‘slow’ e le attività della Marciliana sono considerate più ‘lente’ e questo serve alle nuove generazioni. Noi insegnanti ringraziamo veramente di cuore tutti gli amici del palio, in particolare presidente Sandro Nordio e tutti coloro che hanno reso possibile questa avventura” ,
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it