Cerca

VENEZIA

Gli artisti creano le casette di Book Crossing

Gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia creano casette artistiche per il book-crossing, promuovendo la lettura in tutta la città.

Le Casette di Book-Crossing a Venezia: Un Incontro tra Arte e Lettura

Lunedì pomeriggio 24 giugno, un vento di cultura ha soffiato sulla terraferma del comune di Venezia con l'inaugurazione delle prime casette di book-crossing. Questo evento ha segnato l'inizio di un progetto ambizioso e innovativo, che mira a diffondere la passione per la lettura attraverso l'arte e la condivisione. Il tour inaugurale è partito dalla Corte Legrenzi a Mestre, con la partecipazione dell'assessore alla coesione sociale, Simone Venturini, e dell'assessore alla promozione del territorio, Paola Mar, accompagnati dal dirigente del settore cultura, Michele Casarin.



Le casette di book-crossing sono state collocate in punti strategici della città e della periferia urbana, creando una rete di presidi culturali accessibili a tutti. Tra le location interessate dall'iniziativa troviamo Punta San Giuliano, Piazzetta Maestri del Lavoro dietro il municipio, la Chiesa della SS Trinità in prossimità del Villaggio Sartori, Piazzale Concordia a Marghera, Parco Checchin a Campalto, Via Pomi a Zelarino presso la Casa delle Associazioni, Via Moranzani lungo il Naviglio Brenta e Villa Bisacco a Chirignago. Inoltre, le casette sono state collocate anche sul litorale veneziano (Lido, Pellestrina), nelle isole (Murano, Burano, Giudecca) e nel centro storico.

L'iniziativa nasce come parte del progetto "Insieme Lettori Più Forti", vincitore del bando "Città che Legge" promosso dal "Centro per il Libro e la Lettura". L'obiettivo principale è creare delle postazioni libere e gratuite che mettano in viaggio la lettura in posti di prossimità. Le casette, veri e propri contenitori artistici, sono concepite come piccoli scrittoi che custodiscono libri da passare di mano in mano. La cura di questi presidi culturali è affidata a tutti i cittadini, ma in particolare ad alcune associazioni significative per quei luoghi che fanno parte del progetto.


La realizzazione, progettazione, costruzione e decorazione delle casette è stata affidata all'Accademia di Belle Arti di Venezia, con il coinvolgimento degli studenti della scuola di scenografia e nuove tecnologie. Questo ha permesso di creare non solo dei punti informativi e di incontro per iniziative che mettano al centro il libro e la lettura, ma anche delle vere e proprie opere d'arte disseminate nel territorio. Ogni casetta è unica, frutto della creatività e del talento degli studenti, e rappresenta un punto di incontro tra arte e cultura.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400