Cerca

L’EVENTO

Countdown per la Sagra del pesce

Attesi 150mila visitatori dal 12 al 21 luglio: 5 stand per promuovere la cultura gastronomica di Chioggia

Countdown per la Sagra del pesce

Attesi 150mila visitatori dal 12 al 21 luglio: 5 stand per promuovere la cultura gastronomica di Chioggia

CHIOGGIA - L'invito di Luca Zaia a visitare Chioggia e mangiare alla sagra, un ricco programma di eventi serali, la buona cucina dei cinque stand allestiti in corso del Popolo e la splendida cornice di palazzo Ferro-Fini per presentare il tutto. Parte ufficialmente venerdì sera l'85esima edizione della sagra del pesce di Chioggia, presentata ieri a Venezia dal consigliere comunale e Regionale della Lega Marco Dolfin. Un evento longevo, nato nel 1938 e che ha sempre avuto lo scopo di promuovere la cultura della pesca, del territorio e della gastronomia locale.

Anche quest’anno si attendono numeri record di presenze; si parla di 150mila persone che siederanno, fino al 21 luglio, negli stand allestiti nel centro storico di Chioggia degustando il pesce pescato in Adriatico e che saranno un motore importante per il turismo e l’economia locale.

“Un evento atteso dalla cittadinanza e dagli operatori turistici - ha spiegato Dolfin nel suo intervento - che fa vivere per dieci giorni sia Chioggia che Sottomarina ed è di sicuro aiuto anche per il comparto pesca che non sta vivendo momenti sereni a causa del granchio blu, della mucillagine ora, a causa di cambiamenti climatici e sottoposto troppo spesso a restrittive direttive europee. Tante le iniziative che si svolgeranno nei dieci giorni dedicati alla Sagra del pesce. Ringrazio anche i colleghi consiglieri regionali di opposizione Jonatan Montanariello ed Erika Baldin che sono legati quanto ogni clodiense alla nostra sagra che taglia il traguardo delle 85 primavere. E soprattutto ringrazio l’amministrazione locale che ci supporta con il sindaco Mauro Armelao, l’assessore Riccardo Griguolo, e i vertici della Fondazione Turismo e Marketing di Chioggia guidati da Giuliano Boscolo Cegion con Leonardo Ranieri e Vincenzo Viapiano, le Pro Loco, le associazioni di volontariato e le cooperative dei pescatori. E la BCC Veneta che sostiene le nostre iniziative. È grazie a tutti loro se la Sagra del Pesce, che nel 2013 ha ricevuto anche il prestigioso bollino internazionale annoverandola tra le Meraviglie d’Italia. Un evento quello di Chioggia che sa di mare, di pesca, di turismo, di natura, di storia, di arte e di gastronomia e che promuove un territorio meraviglioso come la nostra Città di Chioggia e le nostre valli della laguna il nostro splendido mare Adriatico”.

Anche il governatore Zaia, attraverso il proprio profilo Facebook istituzionale, ha invitato i turisti a recarsi a Chioggia per partecipare alla sagra: "Un evento gastronomico - recita il suo posto . Che promette di deliziare i palati con i migliori piatti della cucina locale, tra cui le celebre sarde in saòr, gli spaghetti alle vongole veraci e la frittura mista. Oltre all'offerta gastronomica, verranno organizzati eventi collaterali per intrattenere e coinvolgere tutti i partecipanti. Non mancate!". Cinque gli stand che si troveranno in corso del Popolo: la cooperativa l’Onda che lo scorso anno si è piazzata al primo posto della classifica della giuria come qualità del cibo e come ambientazione ha potuto scegliere la postazione e ha optato per lo spazio davanti al municipio. AsiCiao sarà presente, come sempre, davanti alla Cassa di Risparmio, l’Impronta sarà in zona Duomo, Teatro&Musica in piazza Granaio e la cooperativa Sciabica in zona Vigo. Due le cichetterie che verranno allestite lungo il corso, mentre la postazione della Pro Loco, quest’anno ospiterà le esibizioni di Pippo Zaccaria che raccoglierà fondi per il proprio progetto umanitario in Kenya.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400