Cerca

CAVARZERE

Una Cenerentola nel nome di Serafin

L’opera interpretata dai vincitori del concorso dedicato al maestro cavarzerano debutterà a settembre

Una Cenerentola nel nome di Serafin

L’opera interpretata dai vincitori del concorso dedicato al maestro cavarzerano debutterà a settembre

CAVARZERE - Il nome del grande direttore d’orchestra Tullio Serafin e, con lui, il nome del piccolo paese di Rottanova dove nacque nel 1878, continuano ad essere protagonisti in Italia e nel mondo grazie all’Archivio storico Tullio Serafin ed al Festival “Vicenza in Lirica” sotto la direzione artistica di Andrea Castello.

Dopo il grande successo ottenuto in Turchia in quattro concerti per la festa Nazionale della Repubblica Italiana eseguiti dai vincitori del Concorso Tullio Serafin 2023 per l’Ambasciata Italiana ad Ankara, l’Istituto Italiano di Istanbul, il Consolato Italiano di Izmir ed il Teatro dell’Opera e di Balletto di Ankara, ora è la volta di ascoltare i neo vincitori premiati lo scorso 11 giugno al Teatro Olimpico di Vicenza durante la finalissima del Concorso.

L’opera a Concorso per questo 2024 è “La Cenerentola” di Gioachino Rossini ed andrà in scena proprio nel nome di Serafin, al Teatro Olimpico di Vicenza il 14 e 15 settembre alle 20.30 con la regia dell’applaudito maestro Bepi Morassi e con le scene ed i costumi dell’Accademia di Belle Arti di Verona.

Grandi nomi e collaborazioni che vanno ad unirsi a quello di una stella del mondo della lirica, il mezzosoprano Daniela Barcellona, arrivata a Vicenza per tenere la prima parte di Opera-Studio dedicata all’opera di Rossini.

La “rossiniana” per eccellenza Barcellona ha tenuto 5 giorni di approfondimento dello spartito insieme al direttore d’orchestra (e consorte) Alessandro Vitiello, portando ad un livello ancora più alto i solisti premiati dal Concorso Serafin: il venezuelano Luis Magallanes per il ruolo di “Don Ramiro”, Carlo Sgura nel ruolo di “Dandini”, Gianpiero Delle Grazie nel ruolo di “Don Magnifico”, Caterina Dellaere e Silvia Porcellini rispettivamente nei ruoli delle sorellastre “Tisbe” e “Clorinda”, Magdalena Urbanowicz nel ruolo della protagonista “Angelina” ossia “La Cenerentola” e Huigang Liu nel ruolo di “Alidoro”.

I sette solisti dopo i cinque giorni di Opera-Studio hanno tenuto un concerto nella suggestiva “Villa Valeri” di Vicenza dal titolo “La Cenerentola in viaggio a Vicenza” accompagnati al pianoforte dal Maestro Fausto Di Benedetto.

Un grande successo che apre cosi le porte ad ulteriori sette giovani solisti che grazie al Concorso Tullio Serafin avranno la possibilità di farsi conoscere maggiormente ed applaudire anche in altri teatri: “Per me è sempre una fonte di grande emozione vedere i giovani solisti debuttare con lo stesso spirito di lavoro che aveva il maestro Serafin, particolarmente attento alle nuove generazioni di cantanti” afferma Andrea Castello che continua: “Dopo il successo in Turchia ritorniamo a Vicenza con un nuovo cast e, sicuramente, ci saranno altri concerti nel mondo che ci permetteranno di riportare in auge il nome di Tullio Serafin, fuori da schemi provinciali che spesso creano muri anziché ponti”.

Il Concorso Tullio Serafin giunto alla sua sesta edizione ha fatto debuttare circa 50 giovani solisti under 34 ed è sostenuto dal Ministero della Cultura oltre che da altre Istituzioni che sostengono il festival “Vicenza in lirica” ed in generale le associazioni “Concetto Armonico” e “Archivio storico Tullio Serafin”.

Oltre che al festival “Vicenza in Lirica” (1 settembre – 15 settembre) il nome del maestro Serafin sarà sicuramente protagonista con i giovani solisti al Teatro dell’Opera Nazionale di Bucarest grazie alla collaborazione dell’Ambasciata Italiana di Bucarest e l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest (17 settembre) e durante il nuovo festival ideato da Castello a Sabbioneta dal titolo “Sabbioneta Chamber Opera Festival” (21 settembre – 6 ottobre).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400