Vedi tutte
Venezia
25.08.2024 - 12:48
Cosa succede quando il glamour del cinema incontra l'eccellenza enologica italiana? La risposta è semplice: un brindisi che celebra non solo le star del grande schermo, ma anche un territorio ricco di storia e tradizione. Quest'anno, la Mostra del Cinema di Venezia vedrà il Prosecco Docg di Conegliano Valdobbiadene come protagonista indiscusso dei brindisi ufficiali, sostituendo il tradizionale champagne. Un evento che segna una svolta significativa, non solo per il mondo del vino, ma anche per la valorizzazione del territorio veneto.
UN BRINDISI CHE FA STORIA
"La Mostra del Cinema di Venezia quest'anno avrà un grande attore protagonista, una vera star amata nel mondo: il nostro Prosecco Docg di Conegliano Valdobbiadene", ha dichiarato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Dopo decenni di monopolio dei vini francesi sui red carpet di Venezia, il Prosecco Docg si prepara a rubare la scena. Le bottiglie e i calici di questo vino pregiato saranno immortalati nelle immagini riprese da oltre 3.000 giornalisti di tutto il mondo, accanto alle grandi star che solcheranno il red carpet: da Nicole Kidman, che torna a Venezia dopo 25 anni, a Jenna Ortega, Monica Bellucci e Winona Ryder. Anche Angelina Jolie, che interpreterà Maria Callas nel biopic "Maria", e Tilda Swinton e Julianne Moore, protagoniste del nuovo film di Almodóvar "The Room Next Door", brinderanno con le bollicine venete.
UN SIMBOLO DI ECCELLENZA
Ma cosa rende il Prosecco Docg di Conegliano Valdobbiadene così speciale? Questo vino non è solo una bevanda, ma un simbolo di eccellenza e tradizione. Le colline di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute come Patrimonio dell'Umanità Unesco, sono il cuore pulsante di questa produzione. Ogni sorso di Prosecco racconta una storia di passione e dedizione, un viaggio attraverso un territorio che ha saputo conservare e valorizzare le proprie radici. «Questa collaborazione è più di una semplice partnership commerciale: è un messaggio di valorizzazione del territorio, un modo per portare la nostra cultura oltre i confini regionali, abbracciando il palcoscenico internazionale della Mostra del Cinema», ha spiegato Zaia. Il Prosecco è già una presenza consolidata sui mercati internazionali, con esportazioni in oltre 140 paesi. È diventato il vino italiano più venduto al mondo, superando altri vini spumanti per qualità e preferenza.
UN SUCCESSO COSTRUITO NEL TEMPO
Il successo del Prosecco Docg non è frutto del caso, ma di un lavoro costante e meticoloso. "Ringrazio di cuore i dirigenti e i tecnici della Regione Veneto che hanno lavorato in questi anni per raggiungere questo obiettivo" ha sottolineato Zaia. Un riconoscimento particolare va a Franco Adami, l’attuale presidente, e alla past president Elvira Bortolomiol, che hanno lavorato con determinazione affinché il Consorzio di Tutela della Docg Conegliano Valdobbiadene potesse giungere all’accordo per accedere ai riflettori di un evento così prestigioso.
UN FUTURO BRILLANTE
La presenza del Prosecco Docg alla Mostra del Cinema di Venezia non è solo un traguardo, ma un punto di partenza per nuove opportunità. "Sono certo che il Prosecco saprà conquistare tutti, come hanno fatto le nostre colline, e ci auguriamo che questa sia solo l'inizio di una lunga storia di successi" ha concluso Zaia. La collaborazione triennale con la Biennale di Venezia rappresenta una vetrina straordinaria per il Prosecco, che potrà così farsi conoscere e apprezzare da un pubblico ancora più vasto. In un mondo sempre più globalizzato, dove le eccellenze locali rischiano di essere oscurate dai grandi marchi internazionali, il Prosecco Docg di Conegliano Valdobbiadene dimostra che la qualità e la tradizione possono ancora fare la differenza. E cosa c'è di meglio di un brindisi per celebrare questo successo?
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it