Vedi tutte
Veneto
28.08.2024 - 16:41
VENEZIA - Anche durante l'estate, la collaborazione tra la Polizia Locale di Venezia e la Guardia di Finanza prosegue con grande impegno nella lotta contro l'abusivismo ricettivo nella Città Antica. Negli ultimi giorni, le forze dell'ordine hanno intensificato i controlli ispettivi nelle strutture ricettive, concentrandosi in particolare sulle affittanze brevi concesse in locazione turistica.
In totale, sono state ispezionate 50 attività, sia alberghiere che extra-alberghiere. Le verifiche sono state condotte seguendo un iter consolidato, che prevede un'attenta analisi documentale preliminare. Utilizzando strumenti avanzati come il sistema di analisi "Dogale" della Guardia di Finanza, gli investigatori hanno monitorato i principali portali online di prenotazione per individuare eventuali irregolarità. Successivamente, sono stati effettuati sopralluoghi in loco, anche in abiti civili, con ispezioni dirette delle strutture e, in alcuni casi, raccogliendo le dichiarazioni dei turisti.
Tra le strutture controllate, sei sono risultate completamente abusive, gestite senza alcun titolo autorizzativo. I titolari di queste attività improvvisate, pubblicizzate sul web, offrivano ai turisti vari servizi, tra cui colazione, deposito bagagli, pulizia dei locali e Wi-Fi. Le violazioni accertate hanno comportato l'imposizione di sanzioni amministrative per un totale di oltre 12mila euro.
Particolarmente rilevante è stata la scoperta, nel cuore del Centro Storico, di un'attività ricettiva abusiva all'interno di un edificio destinato ad alloggio studentesco. Tra le oltre 400 camere destinate agli studenti fuori sede, almeno 30 venivano affittate a turisti attraverso le principali piattaforme digitali di prenotazione.
Per approfondire leggi anche:
Oltre a combattere l'abusivismo, gli inquirenti veneziani hanno intensificato i controlli relativi all'imposta di soggiorno. Recentemente, sono stati individuati più di 45 gestori di strutture ricettive non in regola con il pagamento dell'imposta e con le comunicazioni trimestrali dei pernottamenti, come previsto dalla normativa vigente. Le violazioni hanno portato all'irrogazione di sanzioni amministrative per oltre 14mila euro.
I controlli congiunti tra Polizia Locale e Guardia di Finanza proseguiranno anche nelle prossime settimane, continuando a interessare le attività ricettive situate nei diversi sestieri del Centro Storico e nelle isole.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it