Vedi tutte
L’INIZIATIVA EDITORIALE
17.09.2024 - 23:52
Nella città di Chioggia l’agenda scolastica è distribuita gratuitamente. “Grazie ai partner”
CHIOGGIA – A scuola con “La Voce di Rovigo” e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale. Questa mattina alle 10 nella sede di Chioggia, in via Maestri del Lavoro 55, l’Autorità Portuale aprirà le porte ai ragazzi di due classi quinte della scuola primaria "Mario Chiereghin" di Chioggia per la presentazione alla stampa del Diario Scolastico 2024-2025 "Tutti i colori del Veneto" - Edizione di Chioggia.
Grazie alla collaborazione dell'Autorità Portuale all'iniziativa di Editoriale La Voce ed Editoriale Programma, che consente a oltre 60 mila studenti veneti, quasi 3mila solo a Chioggia, di ricevere gratuitamente un diario scolastico contenente informazioni giochi e curiosità sul territorio regionale, i ragazzi delle scuole primarie potranno entrare in contatto con il mondo del porto e della logistica attraverso gli insegnamenti della mascotte Faro De Faris.
All’incontro di stamattina interverranno rappresentanti del gruppo Editoriale La Voce, dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, della Regione Veneto, del Comune di Chioggia, dell'Ulss 3 Serenissima, di Arriva Veneto, di Bcc Veneta e di Bielo Hub. Saranno inoltre presenti operatori della Capitaneria di Porto, della Guardia di Finanza, della Polizia di Frontiera, dell'Agenzia delle Dogane e di Venezia Port Community.
"E' un progetto che il nostro gruppo editoriale realizza da sei anni - spiega il presidente di Editoriale La Voce, Luca Crepaldi - e che ha trovato sempre più apprezzamento e condivisione sia nelle alunne e negli alunni che lo utilizzano durante tutto l'anno, sia nei partner che lo sostengono. Un diario come simbolo di inclusione e uguaglianza, un po' come il grembiule del passato. Ma anche uno sgravio per tutte le famiglie, che risparmiano quel costo. E per tutto questo non possiamo che ringraziare i partner istituzionali stessi, che in questo modo - conclude Crepaldi - possono far conoscere un po’ della loro presenza all’interno della comunità dove bambine e bambine crescono”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it