Vedi tutte
Veneto
21.09.2024 - 15:21
MESTRE - Una tragedia di inaudita gravità ha colpito la città di Mestre la sera scorsa, quando Giacomo Gobbato, 26 anni, ha perso la vita nel tentativo di difendere una donna da un’aggressione in corso del Popolo. Giacomo, assieme a un amico, ha cercato di fermare l’aggressore che, in preda alla violenza, li ha accoltellati entrambi. Purtroppo, Giacomo non ce l’ha fatta: è deceduto poco dopo essere stato trasportato all’ospedale di Mestre. Il suo amico, Sebastiano, è rimasto ferito ma è attualmente in via di guarigione.
Il gesto di coraggio di Giacomo ha scosso l’intera comunità. Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso il suo dolore e cordoglio per la famiglia del giovane, lodando il suo eroismo: «È sconvolgente che Giacomo abbia perso la vita nel tentativo di aiutare una donna in pericolo. È un atto di straordinario coraggio, che non può e non deve passare inosservato». Zaia ha poi sottolineato l’importanza di aumentare le misure di sicurezza a Mestre, una città cosmopolita che, a suo avviso, necessita di una maggiore presenza delle forze dell'ordine.
Anche il MoVimento 5 Stelle, attraverso la capogruppo Erika Baldin, ha espresso profondo cordoglio per la morte del giovane. Baldin ha denunciato l’escalation di violenza e il problema della diffusione di droghe pesanti nella città, criticando l’inerzia delle istituzioni: «Non è più il tempo delle parole. La situazione è sotto gli occhi di tutti e non si può continuare a promettere sicurezza senza intervenire concretamente».
Il tragico evento ha riacceso il dibattito sulla sicurezza e sulle politiche di prevenzione a livello locale e nazionale. Maurizio Acerbo, segretario nazionale del PRC/SE, insieme ai suoi colleghi Gianluca Schiavon, Renato Panciera e Paolo Benvegnù, ha espresso solidarietà alla famiglia e agli amici di Giacomo, sottolineando però l'importanza di evitare strumentalizzazioni politiche. «Giacomo è stato ucciso da un singolo, non da un’etnia», ha dichiarato, ammonendo contro l’uso di questo episodio per alimentare odio e divisioni sociali.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it