Vedi tutte
PESCA
27.09.2024 - 05:03
SIRACUSA - Il futuro dei nostri pescatori sul tavolo del G7 di pesca e agricoltura, in pieno svolgimento a Siracusa. Roberto Pizzoli, sindaco di Porto Tolle e presidente del Galpa Chioggia-Delta Po, il sindaco di Rosolina Michele Grossato, la vicesindaco di Chioggia Elena Zennaro sono stati tra i protagonisti dei laboratori tematici di cooperazione previsti all’interno del calendario di “Divinazione Expo 24”: giovedì 26 settembre il primo incontro, sul tema “A pesca di giovani”, oggi si replica con “Donne nella pesca” mentre domani la chiusura con l’elaborazione degli indirizzi strategici e di sperimentazione delle azioni pilota in attuazione degli obiettivi di Agenda 2030.
A portare il proprio saluto, al tavolo di giovedì, anche l’assessore alla pesca della Regione Veneto Cristiano Corazzari. “Questo tavolo - le sue parole - consente un confronto sul futuro dell’agricoltura e della pesca con le istituzioni italiane ed europee, ma è anche l’opportunità, grazie ai laboratori tematici di cooperazione, curati dal Gruppo azione locale pesca acquacoltura Chioggia, Delta Po di confrontare sul tema dei giovani”.
E proprio “A pesca di giovani” è il titolo dell'incontro che si è svolto alla Camera di Commercio di Siracusa, focalizzato “sull’importanza di percorsi di sensiblizzazione, inclusione, formazione ed empoerment dedicati al coinvolgimento attivo delle nuove generazioni in età scolare e non, a favore delle pesca e acquacoltura”, ha concluso Corazzari.
Presenti anche le associazioni di categoria e cinque ragazzi del nostro territorio, coinvolti in percorsi di inserimento e formazione. “Siamo qui per presentare tre progetti molto importanti, che parlano di giovani, donne e futuro”, ha detto il presidente del Galpa Pizzoli, affiancato dall’ingegner Andrea Portieri e dalle funzionarie Laura Mosca e Alessndra Banin. “Tra gli obiettivi di questo primo laboratorio, c’è quello di arrivare ad integrare sempre più il mondo giovanile nella professione della pesca. Per questo sono con noi cinque giovani del territorio, che hanno già incontrato anche il ministro Francesco Lollobrigida. Questo evento per noi è davvero un’opportunità eccezionale”.
Elena Zennaro, vicesindaco di Chioggia, ha sottolineato invece l’impegno “al femminile” nella pesca, “anche nella veste - ha sottolineato - di ambassador delle Città delle donne. Inoltre porterò l’esperienza delle tegnùe di Chioggia quale esempio di tutela e valorizzazione del patrimonio rappresentato dalle nostre coste”. “Questo G7 - ha quindi tirato le somme - ci permetta di interfacciarci con realtà che per molti aspetti sono diverse da noi ma che per altri versi ci assomigliano. Confrontarci ci permetterà di crescere insieme”.
Grossato, dal canto suo, ha posto l’accento sul problema, ancora non risolto, del granchio blu. “E’ importante far capire a tutti che i nostri territori stanno sopportando uno stato di crisi gravissimo. Qui si possono mettere sul tavolo possibili soluzione ma soprattutto far capire ad ogni livello che c’è bisogno di un occhio di riguardo per il mondo della pesca, che è davvero in sofferenza”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it