Cerca

CULTURA

Marco Polo guida alla maratona di lettura

Chioggia aderisce con molte iniziative alla proposta regionale

Marco Polo guida alla maratona di lettura

CHIOGGIA - La maratona di lettura regionale coinvolge anche Chioggia. Venerdì la staffetta si terrà praticamente in tutta la città. Tutte le scuole si alterneranno per tutta la giornata nelle lettura che hanno tutte un unico filo conduttore: Marco Polo e la letteratura di viaggio, la letteratura di sport nelle sue più ampie e ardite declinazioni, Eleonora Duse, Giacomo Matteotti.

“Quest’anno - spiega il vice sindaco e assessore alla Cultura Elena Zennaro - avremo davvero una super staffetta: copriremo tutta la città, tutto il giorno, con tutte le scuole e le tantissime associazioni aderenti al Patto di lettura. Un coordinamento riuscito perfettamente: frutto di competenza, disponibilità e passione. Siamo in continua crescita e ciò deve essere motivo di vanto per tutti noi”.

L'avvicinamento alla Maratona di lettura prevede anche una sorta di "riscaldamento" che si terrà mercoledì 2 ottobre, dalle 9 alle 10.30, al museo civico della Laguna Sud, ad opera della scuola primaria Aldo e Dino Ballarin di Valli. Venerdì mattina inizieranno le letture a staffetta sui temi del viaggio e dello sport a cura delle scuole aderenti alla maratona e al Patto di lettura città di Chioggia.

Alle 9 alla scuola dell'infanzia Don Pierangelo Laurenti. E poi sarà tutto un alternarsi di voci, di scuole e studenti fino al pomeriggio inoltrato. I ragazzi saranno dai giardini pubblici a quelli del Sagraeto, dal piazzale della chiesa di Borgo San Giovanni all’area della Darsena Mosella, passando per le frazioni. Alle 11 la biblioteca Civica Sabbadino propone un momento importante e di forte impatto sociale (“Contro ogni forma di violenza di Giacomo Matteotti”) e inoltre letture sul tema del viaggio a cura del Dipartimento di Salute mentale di Chioggia Aulss3 e AITSaM.

Alle 14.30 in piazzale Piperno via Pigafetta, a cura di Prometeo società cooperativa sociale in collaborazione con la scuola primaria Don Milani l'associazione Piccolo Teatro Città di Chioggia, l’Odv Big Fish e l’Asd I leoni di San Marco; Alle 16 in campo del Duomo “Il viaggio, Marco Polo ed Eleonora Duse” a cura del Gruppo Poeti Città di Chioggia; alle 16.30 in Biblioteca comunale, sala ragazzi, lettura animata “Pelè il re del pallone” a cura della Cooperativa socio-culturale; alle 17 “Libri al femminile” a cura degli Stati Generali delle donne, Biblioteca di genere di Villa Gaia; alle 17.30 in sala consiliare del Municipio “Cara Nora ti rechiamo il saluto del tuo mare” a cura dell'Università Popolare Oselladore in collaborazione con l'associazione Piccolo Teatro Città di Chioggia; alle 17.30 al Chiostro del Museo Civico della Laguna Sud “Letture...in viaggio” a cura di Pro Loco Chioggia e Sottomarina; alle 18.30 ai Giardini del Sagraeto “Donne (A)mare” a cura del Centro Formazione Danza.

La kermesse non si ferma il 4 ottobre. Il 6, infatti, alle 18.30 a Corte Salasco a Cavanella D'Adige si terrà l'appuntamento “Indie e Asia: esploratori e viaggiatori Veneziani in Asia e Medio Oriente” a cura dell'associazione culturale Filistina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400