Vedi tutte
DAL COMUNE
03.10.2024 - 13:41
CHIOGGIA - Il Comune di Chioggia ha autorizzato l'installazione di sedici nuove colonnine per la ricarica di veicoli elettrici in altrettante aree della città, un progetto che si inserisce nel percorso dell’Amministrazione guidata dal sindaco Mauro Armelao verso una mobilità più sostenibile e una maggiore attenzione all’ambiente. Le colonnine saranno installate e gestite da tre operatori del settore, i quali si occuperanno anche della manutenzione. Angelo Mancin, assessore ai lavori pubblici, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un passo concreto verso una riduzione dell’inquinamento atmosferico e una tutela della salute pubblica. “Necessità che passano da una mobilità sempre più sostenibile - ha spiegato -. Da qui la scelta di implementare la rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici diffusa sul territorio, che tradotto per il cittadino significa un'offerta variegata e che si somma a quella già proposta da alcune attività commerciali come i supermercati che, in autonomia, mettono a disposizione dei clienti il servizio di ricarica nei propri parcheggi”. Le sedici nuove colonnine si aggiungono a quelle già autorizzate, come quella concessa lo scorso luglio all’operatore Electra Italia Srl per un'installazione in Via P.E. Venturini, e alle due già operative di Enel X Way Italia Srl, collocate nel parcheggio dell’Isola dell'Unione Ovest e in Campo Cannoni Est.I tre operatori coinvolti in questo progetto sono Enel X Way Italia Srl, Be Charge Srl e The F Charging Srl. Enel X Way ha ottenuto l’autorizzazione per sette colonnine distribuite in vari punti strategici, come il parcheggio di via Marco Polo a Sottomarina e il Parcheggio Camper Service di Borgo San Giovanni. Be Charge installerà sei colonnine in diverse aree, tra cui Viale Amerigo Vespucci e Viale Trieste a Sottomarina, mentre The F Charging Srl ne gestirà tre, con installazioni previste in via Cristoforo Colombo e all'Isola dell'Unione Ovest.L’avvio dei lavori dipenderà dalla fattibilità tecnica, che sarà verificata tramite sopralluoghi con il gestore di rete E-Distribuzione. Gli operatori hanno già condotto verifiche preliminari sulla potenza elettrica disponibile nelle aree indicate. Tuttavia, sebbene tutti i costi e la manutenzione siano interamente a carico degli operatori, questi saranno esenti dal pagamento del Canone di Occupazione del Suolo Pubblico. In termini di tempistiche, la realizzazione delle colonnine potrebbe richiedere circa un anno o un anno e mezzo, a seconda dei tempi necessari per i sopralluoghi e gli allacciamenti.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it