Cerca

L’EVENTO

La carica dei cento scacchisti

Grande successo per l’edizione dell’open internazionale

La carica dei cento scacchisti

CHIOGGIA – Cento scacchisti si sono dati battaglia alla 14esima edizione dell’Open internazionale di scacchi “Città di Chioggia”, organizzata dal Circolo Scacchistico Clodiense col patrocinio dell’amministrazione comunale nelle sale dell’hotel Sole a Sottomarina. Nelle tre categorie open A Magistrale, open B Principale e open C riservato agli Esordienti, erano presenti giocatori da varie parti del Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige, ma anche da Inghilterra, Francia, Polonia, Lituania, Germania, Slovenia, San Marino. Il torneo principale è stato vinto dal Fulvio Zamengo di Mestre (4,5 punti) seguito da Samuel Toniolo e Ruben Bernardi. Nel torneo B, il più numeroso con una 50ina di giocatori, la vittoria è andata a Daniele Guglielmo Gatti (4,5 punti), secondo Gabriele Ballarin e terzo Sebastiano Grassi. Nicolò Peruzzi con 5 vittorie in 5 partite si è aggiudicato il torneo Esordienti, al secondo posto Ludovico Belloni e terzo Alessandro Cibin. Presenti giovani e adulti del Circolo Scacchistico Clodiense che nel corso dell’anno hanno partecipato ai corsi di scacchi tenuti da Leonildo Mosca con la collaborazione di giocatori del Circolo e che si sono cimentati in competizioni dove è previsto un tempo lungo di riflessione per ogni partita. I miglior risultati sono stati ottenuti da Stefano Bacchini, 7° assoluto nel torneo Magistrale, e da Amleto Penzo e Andrea Boscolo Meneguolo nel torneo B. “E’ stato un bel torneo con un’ottima partecipazione di giocatori giunti oltre che dal Veneto, da varie parti d’Italia e dall’estero - ha sottolineato il presidente del Circolo Scacchistico Clodiense Massimo Aprile. - Gli scacchisti hanno apprezzato le sale dove si sono svolti i tornei, il materiale messo a disposizione e il fatto di essere a due passi dal lungomare di Sottomarina.Gli accompagnatori ci hanno anche ringraziato per aver offerto l’opportunità di visitare il centro storico di Chioggia grazie alla collaborazione con l’associazione culturale La Bricola”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400