Cerca

Veneto

Venezia pronta a difendere l'orgoglio marino alla regata delle antiche Repubbliche Marinare

Quest'anno la competizione si distingue per un aspetto importante: la partecipazione per il secondo anno consecutivo della categoria femminile

Venezia pronta a difendere l'orgoglio marino alla regata delle antiche Repubbliche Marinare

VENEZIA - a città di Venezia è pronta a sfidare Genova, Amalfi e Pisa nella 69ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, che si terrà domenica 13 ottobre nelle acque del Mar Ligure, a Prà. L'evento, istituito nel 1955, vedrà ancora una volta le quattro storiche repubbliche italiane contendersi la vittoria a bordo dei loro imponenti galeoni, fedelmente ricostruiti su modelli del XII secolo. Quest'anno la competizione si distingue per un aspetto importante: la partecipazione per il secondo anno consecutivo della categoria femminile, segno di apertura e inclusività in una gara tradizionalmente dominata dagli equipaggi maschili.

Durante la presentazione degli equipaggi veneziani, svoltasi al pontile acqueo di Ca' Farsetti, Giovanni Giusto, consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni e presidente del Comitato della Regata, ha espresso il suo entusiasmo per la partecipazione della città. "Domenica disputeremo la regata in un periodo insolito per noi, ottobre invece di giugno, ma questo non ci scoraggia. I nostri equipaggi, maschile e femminile, sono pronti e ben allenati. La vittoria è importante, ma ciò che conta davvero è rappresentare Venezia con orgoglio", ha dichiarato Giusto, che da anni si batte per la valorizzazione delle tradizioni storiche della città.

La regata vedrà le imbarcazioni delle quattro repubbliche affrontarsi in una gara che rievoca lo spirito competitivo e la gloria delle antiche potenze marittime italiane. I galeoni, dipinti nei colori simbolici delle rispettive città, saranno nuovamente protagonisti: Venezia gareggerà con il galeone verde con il leone di San Marco, Genova con quello bianco decorato da un drago, Pisa con il rosso e l'aquila, e Amalfi con l'azzurro e il cavallo alato. Il vincitore riceverà l'ambito trofeo in oro e argento, un galeone a remi sorretto da ippocampi, che verrà custodito fino alla prossima edizione.

La presenza della categoria femminile rappresenta un'importante novità, sottolineando come anche le donne stiano guadagnando spazio in questo storico evento. Il team femminile veneziano, guidato dalla timoniera Francesca Brotto, si prepara a dare il massimo, affiancandosi al consolidato equipaggio maschile, capitanato da Stefano Morosinato.

Ma la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare non è solo una competizione sportiva. L'evento sarà preceduto da un suggestivo Corteo storico che sabato 12 ottobre attraverserà le strade di Genova, partendo da Piazza De Ferrari e terminando a Palazzo Ducale. Qui, nel Salone del Maggior Consiglio, si svolgerà la cerimonia ufficiale di presentazione degli equipaggi. La tradizione continuerà domenica 13, con il corteo storico che aprirà la giornata delle regate: quella femminile alle 16:45, seguita da quella maschile alle 18:00.

Venezia, con il suo retaggio di potenza marittima e culturale, si avvicina a questo appuntamento con l'orgoglio di una città che ha costruito la sua storia sull'acqua. "Siamo uomini e donne di mare – ha concluso Giusto – e questo si riflette nella nostra identità. Partecipare con onore è ciò che conta, perché rappresentiamo una tradizione millenaria che vive ancora oggi".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400