Cerca

ISTRUZIONE

Giudecca, il ricordo a scuola

Ricordato dopo 80 anni la tragedia

Giudecca, il ricordo a scuola

CHIOGGIA - La tragedia del vaporetto Giudecca ricordata alla scuola Nicolò De Conti ad 80 anni di distanza. Ieri mattina gli studenti hanno assistito alla proiezione di un documentario sui fatti di quel 13 ottobre 1944 quando, a qualche miglio dalle coste di Chioggia, il vaporetto Giudecca che in quel momento trasporta circa 200 passeggeri viene colpito dai bombardamenti dell’aviazione alleata. In breve tempo l’imbarcazione viene avvolta dalle fiamme e si inabissa. I coraggiosi pescatori di Pellestrina riescono a mettere in salvo una sessantina di superstiti.

Un capitolo buio della seconda guerra mondiale. Alla De Conti sono arrivati, per la commemorazione, il consigliere regionale e comunale della Lega Marco Dolfin, l’assessore ai servizi sociali Sandro Marangon, il vicepresidente del consiglio comunale Davide Vianello, il consigliere della Lega navale Massimo Comelato, il comandante storico navale della guardia costiera Giulio Cargnello, il presidente della municipalità Lido-Pellestrina Emilio Guberti.

“Da quest’anno - sottolinea l’assessore alle politiche sociali Sandro Marangon - iniziamo un lavoro di divulgazione itinerante sui fatti di quel 13 ottobre 1944. La prima scuola coinvolta è stata la Nicolò De Conti, l’anno prossimo porteremo i documenti sulla tragedia in altri plessi della città perché il ricordo di quell’episodio resti vivo e soprattutto sia monito per le giovani generazioni, vedendo quello sta avvenendo nel mondo. Mi ha fatto davvero piacere vedere i ragazzi interessati e attenti al racconto di quei fatti”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400