Cerca

L’INIZIATIVA

Moscardino star in Riva Vena

"Cosa bolle in pentola" per valorizzare la gastronomia del territorio

Moscardino star in Riva Vena

CHIOGGIA – “Cosa bolle in pentola?” Nel prossimo weekend lungo tutta Riva Vena sicuramente il Moscardino. Si chiama così la popolare manifestazione gastronomica che coinvolge i bacari della zona e che, dopo il successo della prima edizione, quest’anno spegne la seconda candelina. L’anno scorso l’evento è stato dedicato al granchio blu, quest’anno, invece, i bacari di Riva Vena proporranno, da venerdì a domenica prossima, cicchetti e menù dedicati al Moscardino.

Promotori dell'iniziativa, presentata ieri mattina nella sede di Enaip Veneto e che ha coinvolto i giovani studenti nella preparazione di alcune "anteprime" dedicate al moscardino, sono Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo e Associazione Riva Vena, insieme alla collaborazione del Mercato ittico e ortofrutticolo, di Enaip Veneto, Ascot, Lidi di Chioggia e Federalberghi di Chioggia.

"La città – spiega Alvise Canniello, direttore di Confesercenti - necessita di eventi di questo tipo che, valorizzando i prodotti locali, siano in grado di rilanciare l' attrattiva turistica e l’economia locale di Chioggia, soprattutto nei periodi cosiddetti di "fuori stagione". Il prezioso coinvolgimento dei giovani studenti della scuola professionale deve essere un volano per formare nuovi giovani imprenditori di domani".

E l’Enaip, anche quest’anno, ha partecipato con entusiasmo: L’iniziativa – ha commentato il direttore Enaip Veneto Stefano Cicigoi - è sia un momento formativo per i nostri ragazzi che possono ascoltare da esperti l’origine dei prodotti ittici del territorio e come si pescano, ma è anche un’occasione per interfacciarsi con le realtà del territorio”. Turismo e gastronomia, si fondono insieme con un unico obiettivo: “Dare impulso – racconta il vice presidente dell’associazione riva Vena Luigi Ranzato - a riva Veneta grazie al lavoro dei bacari. Sappiamo bene che ci sono i punti di forza da ponte San Giacomo a Vigo con circa 25/30 bacari, e punti più deboli di Riva Vena verso sud fino a Santa Maria: il nostro obiettivo è ora capire in che modo valorizzare anche quella parte di città".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400