Cerca

Chioggia

Orizzonti, da Trump-Harris alla Cina fino a Giacomo Matteotti

E' iniziata la rassegna promossa dall'associazione NordEstSudOvest

Orizzonti, da Trump-Harris alla Cina fino a Giacomo Matteotti

CHIOGGIA - Partenza positiva per la sesta edizione della rassegna Orizzonti, iniziativa promossa ogni anno dall’associazione NordEstSudOvest. Giovedì e venerdì scorso si sono tenuti i primi due incontri, dedicati rispettivamente alle elezioni americane e alla Cina contemporanea.

L’incontro di giovedì dal titolo “Trump-Harris: l’America al bivio” ha visto come ospite Guido Moltedo, giornalista esperto di società statunitense, autore di vari libri dedicati alla politica a “stelle e strisce” e direttore della rivista online Ytali.com. Moltedo è stato intervistato da Irene Boscolo Nata e Valentina Moretto, due studentesse del Liceo Giuseppe Veronese di Chioggia, indirizzo linguistico. Al centro della conferenza tenutasi nell’Aula Magna dell’Università popolare le prossime elezioni presidenziali di novembre, i loro riflessi interni e internazionali, l'analisi delle peculiarità dei due candidati e dei loro sostenitori.

Venerdì nella sala dei Lampadari del municipio si è tenuto invece l'incontro “La Cina di oggi in otto parole” con ospite Beatrice Gallelli, autrice dell’omonimo libro edito da il Mulino e ricercatrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia - Dipartimento Studi sull'Asia. La Gallelli è stata intervistata di fronte ad una sala gremita da Federica Conte ed Emna Beganovic, anche in questo caso due studentesse dell’indirizzo Linguistico del Liceo Veronese. L'incontro è stato un momento per poter approfondire i motivi dell'ascesa della Cina, tra politica, economia, progresso tecnologico e tradizioni millenarie: una nuova super-potenza in grado di influenzare i destini globali.

La rassegna Orizzonti si concluderà venerdì prossimo, 25 ottobre, alle 17.30 nella sala dei Lampadari del Municipio con la presentazione del romanzo “Muoio per te” (edito da Mondadori) scritto da Riccardo Nencini, storico, presidente del Gabinetto Scientifico Letterario Vissieux di Firenze e già presidente della Commissione Cultura del Senato. Al centro del volume un affresco dedicato alla figura di Giacomo Matteotti, alla sua tragica morte per mano del regime fascista, al suo amore per moglie Velia, alle sue radici familiari e politiche nel Polesine.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400