Cerca

SCUOLA

L’undici d’eccellenza di Cavarzere

Una cerimonia al Serafin per celebrare i ragazzi del Comprensivo di Cavarzere e Cona

L’undici d’eccellenza di Cavarzere

Una cerimonia al Serafin per celebrare i ragazzi del Comprensivo di Cavarzere e Cona

CAVARZERE - Il teatro “Tullio Serafin” martedì pomeriggio, alle 17, ha fatto da splendida cornice alla cerimonia organizzata dall’Istituto Comprensivo di Cavarzere e Cona per la consegna delle borse di studio ai propri alunni, che si sono diplomati a fine giugno, con la votazione del 10 o 10 e lode.

Sul palco l’Orchestra Giovanile dello stesso Istituto, composta per l’occasione dagli studenti della classe Terza F del Corso ad Indirizzo Musicale, da alcuni studenti della Terza I e anche da ex studenti dello stesso indirizzo Musicale.

Ad un teatro gremito, in particolare da genitori e parenti dei premiati e dei ragazzi impegnati in orchestra, si sono rivolti per un saluto la dirigente scolastica, Ilaria Finotti, e il sindaco di Cavarzere, Pierfrancesco Munari.

Nel corso del pomeriggio sono intervenuti, più volte, anche gli assessori alla cultura di Cavarzere e Cona, Ilaria Turatti e Chiara Bizzaro.

La professoressa Maria Ilva Bonato ha svolto, con il consueto garbo, il ruolo di presentatrice dell’evento.

Dopo l’esecuzione di “Land of hope and glory”, per la direzione della professoressa Stefania Masiero, è stata consegnata la borsa di studio istituita per ricordare il professor Enzo Frezzato, insegnante e vicepreside della scuola.

A consegnare il premio a Nico Giraldin Terza A e a complimentarsi con lui, è stato Fabio, il giovane figlio del compianto professore. Subito dopo il professor Cinzio Gibin, marito della professoressa Gina Duse, validissima insegnante di lettere, scomparsa prematuramente, ha consegnato la borsa di studio, in memoria della moglie, a Diego Dainese della classe Terza F.

Il pomeriggio è proseguito, alternando brani musicali alla consegna delle borse di studio. Dopo l’esecuzione di “Preludio” diretta dal professor Antonio Brazzo, ecco la premiazione di Martina Bego, Giorgia Destro e Mattia Giribuola della classe Terza C. A consegnare loro le borse di studio il signor Alberto Rossi, a rappresentare la Ditta Blue Jeans Lavanderie Industriali di Cavarzere che ha messo a disposizione complessivamente ben cinque borse di studio.

Le altre due sono state consegnate, sempre dal signor Rossi, a Rebecca Cestari e Nour Hachem della classe 3^B. Il giovane imprenditore ha voluto sottolineare come la Blue Jeans Lavanderie Industriali abbia nel tempo fatto la scelta di rimanere ad operare nel territorio cavarzerano e con questo intervento abbia voluto dare un preciso segnale: incentivare i ragazzi capaci e meritevoli. Le due borse di studio finanziate dall’Avis Comunale di Cavarzere e Cona, fondata un’ottantina di anni fa dal dott. Giancarlo Guarnieri, sono andate ad Alice Nalin 3^F e ad Emma Borella, quest’ultima della 3^H della Sezione Staccata “T. Livio” di Cona.

Il quinto brano in scaletta “ Felicità”, diretto con maestria dalla professoressa Masiero, ha visto cantare, come voce solista, la bravissima Michelle Zivoli della classe Seconda F.

La borsa di studio, finanziata dall’Amministrazione Comunale di Cona è stata consegnata ad Aurora Vitulo della classe 3^I, della “T. Livio” di Cona, e quella finanziata dall’Amministrazione Comunale di Cavarzere è stata consegnata a Giorgia Bondesan della classe Terza F.

I premiati stanno frequentando con profitto vari indirizzi dei licei di Adria e Piove di Sacco, in due hanno scelto gli istituti agrari di Rovigo e Padova.

Prima delle ripetute richieste di bis all’orchestra, che ha chiuso con la coinvolgente esecuzione di “Estancia”, per la direzione dell’applauditissimo professsor Brazzo, i ragazzi della Prima F e Seconda F, sistemati in galleria, a sorpresa, hanno cantato l’Inno di Mameli, diretti dalla prof.ssa Veronica Scarpa.

Infine i ringraziamenti agli sponsor, ai ragazzi dell’Orchestra, all’insegnante di educazione musicale, Veronica Scarpa, agli insegnanti di strumento e musica d’insieme Chiara Cigana, Monica Lorenzi, Brazzo Antonio, Masiero Stefania, Angela De Lucia, Gabriele Traversi, alle collaboratrici della Dirigente, Francesca Paio e Patrizia Ardizzon, alla prof.ssa Nicla Sguotti, che ha inserito il concerto nel programma dell’Ottobre Serafiniano 2024, e a quanti, genitori in primis, si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400