Vedi tutte
DALLE AULE
29.10.2024 - 14:36
CAVARZERE - Cavarzere rinnova il proprio impegno per la partecipazione giovanile nella comunità con la ricostituzione del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi. Il sindaco Pierfrancesco Munari ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, portata avanti in collaborazione con l’Istituto Comprensivo cittadino, diretto dalla dirigente Ilaria Finotti, e supportata dalle insegnanti Nicla Sguotti e Chiara Bello, che hanno affiancato i giovani nel processo elettorale. Dopo settimane di preparativi, in cui i ragazzi hanno presentato liste e programmi, sono stati eletti i 16 giovani consiglieri: Emma Ferro, Anna Zampieri, Cloe Gradara, Lorenzo Cecconello, Luca Lunardi, Alessandro Birolo, Giacomo Mantoan, Martina Bazzan, Asmaa Chafi, Elia Quagliato, Gloria Ronchi, Alberto Conforto, Sofia Visentin e Michele Lunardi. Il gruppo è stato presentato ufficialmente durante l’ultimo consiglio comunale. A guidare il gruppo sarà Pietro Pescarolo, eletto sindaco, con Luca Marcato come vicesindaco. “Auguro a tutti loro un buon lavoro per il bene della nostra Città, rimanendo a disposizione per ascoltare, consigliare e collaborare”. La consigliera comunale Heidi Crocco ha elogiato l’iniziativa, definendola un esempio significativo di apertura e integrazione per l’intera comunità. “Ringraziamo la scuola per averci dato esempio di come ciò che si fa all'interno delle mura scolastiche non può e non deve rimanere chiuso ma deve allargarsi a tutta la comunità di Cavarzere” ha dichiarato, sottolineando l’importanza di coinvolgere i giovani in attività che li avvicinano alla vita civica e sociale del territorio. La consigliera ha auspicato che il giovane sindaco e il suo consiglio possano partecipare a eventi pubblici come le celebrazioni del 4 novembre, offrendo l’opportunità di promuovere una comunità più inclusiva e partecipativa. L’elezione è avvenuta con il contributo di tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, coinvolgendo giovani di diverse origini, nati in Italia o all’estero, senza alcuna distinzione. Crocco ha sottolineato come questa esperienza di cittadinanza attiva offra una “lezione di civiltà” e un esempio di inclusione e appartenenza per tutto il territorio.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it