Vedi tutte
POLITICA
29.10.2024 - 16:02
CHIOGGIA - Forza Italia scende in campo per difendere il settore della pesca, vitale per l'economia e la tradizione del territorio Clodiense e che, in questi ultimi mesi, si trova ad affrontare una complessa situazione normativa che mette a rischio la sopravvivenza stessa delle imprese. Forza Italia Chioggia interessata da circa una trentina di armatori locali, tramite il responsabile della pesca Elio Dall’Acqua, si impegna a dare voce e supporto concreto alle problematiche sollevate. “La questione ruota attorno all'applicazione del Regolamento UE 1241/2019, che ha apportato modifiche alle norme tecniche sulla pesca del precedente Reg. CE 1967/2006 – spiega il segretario comunale azzurro, Beniamino Boscolo - le criticità emerse, a quanto ci risulta, sono dovute alla scarsa pubblicizzazione delle nuove disposizioni, aggravate dall’assenza di un quadro normativo attuativo chiaro e da una coerente interpretazione della norma. Vista la caratura europea della norma, sarà informato anche il nostro eurodeputato Flavio Tosi, coordinatore regionale del Veneto di Forza Italia ”. “Questa situazione ha portato negli ultimi anni i pescatori a lavorare in buona fede – interviene Elio Dall’Acqua – con attrezzature considerate regolari vista l’assenza di pubblicità, la mancanza di riunioni con gli armatori, associazioni di categorie e altri portatori di interesse, ma quest’anno sono iniziate a sorpresa le sanzioni: multe fino a 2.000 euro, sottrazione di punti alla licenza di pesca, perdita di agevolazioni e sequestri amministrativi”. Multe salatissime che, spesso, scattano per lievi discrepanze, come millimetri di differenza nella misura delle maglie delle reti o dei loro avansacchi (che sarebbero state corrette dai pescatori, sapendolo). In risposta a queste problematiche, Forza Italia Chioggia si è attivata ad informare il sindaco di Chioggia con delega alla Pesca, Mauro Armelao affinché venga organizzato un incontro, volto alla trasparenza e partecipazione, per uniformare e chiarire la norma nella sua corretta applicazione, con l'obiettivo di coinvolgere tutti gli attori istituzionali e amministrativi competenti per fornire finalmente indicazioni chiare, coerenti e univoche. "È essenziale - conclude Beniamino Boscolo Capon - garantire che gli armatori e i pescatori del nostro territorio possano lavorare in sicurezza e serenità, rispettando norme chiare e condivise".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it