Cerca

LA CELEBRAZIONE

Festa “itinerante” del 4 novembre

L’amministrazione comunale di Cavarzere al completo dal cimitero al duomo alle frazioni

Festa “itinerante” del 4 novembre

L’amministrazione comunale di Cavarzere al completo dal cimitero al duomo alle frazioni

CAVARZERE - Cavarzere e tutta l’amministrazione comunale hanno partecipato in una serrata celebrazione al 106simo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e Festa delle Forze Armate a ricordo dei caduti di tutte le guerre e della Unità d’Italia.

Un programma molto serrato con il ritrovo nel cimitero davanti alla tomba di Beppino Di Rorai, pluridecorato ufficiale del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, decorato con la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria durante le operazioni di riconquista della Libia. Erano presenti le autorità, le associazioni combattentistiche, i rappresentanti dell’amministrazione con il primo cittadino Pierfrancesco Munari in prima fila, insieme al neo eletto sindaco dei giovani Pietro Pescarolo.

La tappa successiva è stata in via Roma davanti al monumento ai caduti con la banda cittadina che ha accompagnato la deposizione di una corona. Successivamente il gruppo si è spostato in duomo, per la messa solenne, in cui il sindaco Munari ha preso la parola per sottolineare il valore del ricordo del sacrificio e l’importanza delle forze armate che garantiscono pace e sicurezza nelle nostre città.

La celebrazione itinerante è proseguita sul monumento dedicato ai militanti Zanaga e Voltan e ancora a Rottanova, a Villaggio Busonera e a San Pietro.

“Un piacere avere avuto al mio fianco il Sindaco dei ragazzi, Pietro Pescarolo al suo debutto nel ruolo istituzionale assieme ai suoi consiglieri”, ha sottolineato il primo cittadino, convinto dell’importanza di trasmettere alle giovani generazioni il valore delle istituzioni democratiche.

Conclude Munari: “Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato, alle associazioni d’arma, ai Carabinieri, alla Polizia locale, alla Protezione Civile Cavarzere, alla Banda Musicale Cittadina di Cavarzere, alla Emmanuel Società Cooperativa Sociale - Impresa Sociale e allistituto comprensivo di Cavarzere presente con tanti giovani”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400