Vedi tutte
LAVORI PUBBLICI
16.11.2024 - 21:55
La struttura dell’Ipab sarà presto sistemata in diverse criticità. Lo ha annunciato il cda
SOTTOMARINA – Il Girasole sarà ristrutturato con fondi regionali. La struttura dell’Ipab, molto conosciuta a Sottomarina per la sua particolare forma cilindrica, sarà presto sistemata in diverse criticità con un progetto che verrà redatto nei prossimi mesi. A darne notizia è stato lo stesso consiglio di amministrazione dell’Ipab Casson che è risultato uno degli enti beneficiari del bando regionale 2023 – 2025 per gli interventi edilizi nel settore sociale e socio-sanitario.
“Con soddisfazione – commenta il presidente del Cda Antonio Serraino - abbiamo da poco appreso che il nostro progetto di riqualificazione della struttura Il Girasole è stato apprezzato dalla Regione del Veneto e per questo verrà finanziato in conto capitale a rimborso graduale. La nostra proposta formulata nel mese di marzo 2024 verterà in interventi antisismici, opere edili che porteranno un aumento dell’efficienza energetica e miglioramento del benessere dei residenti. Con la ferma convinzione di aumentare la qualità di tutte le nostre strutture attraverso le ristrutturazioni delle stesse, la volontà è quella di offrire luoghi confortevoli e sicuri per gli ospiti. Non a caso, la determinazione del consiglio di amministrazione ha permesso di essere quasi giunti al traguardo con i lavori della struttura Il Boschetto, che vedrà a breve l’inaugurazione del nuovo reparto con 25 posti letto aggiuntivi. Nei primi mesi dell’anno nuovo, comincerà la progettazione della ristrutturazione del Girasole e, creandosi nuovi spazi, siamo convinti di poter individuare, con l’amministrazione comunale condotta dal sindaco Armelao, delle nuove soluzioni per rispondere ai bisogni dei cittadini di Chioggia. Siamo sin d’ora a disposizione dell’assessore di riferimento Sandro Marangon per definire come questi nuovi luoghi possano concretamente essere una risposta per le persone fragili”.
Quello della Regione è, di fatto, un prestito senza interessi. Complessivamente saranno erogate risorse per oltre 25 milioni di euro. Il 75% della cifra messa a disposizione sarà utilizzata per sistemare edifici che ospitano anziani non autosufficienti; il 20% per immobili per immobili che ospitano persone con disabilità e il 5% per immobili in cui si svolgeranno progetti innovativi nell'area della disabilità”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it