Cerca

DECORO

Nell’aiuola un cippo per i lagunari

Il Comune concede all’associazione Alta una porzione di verde per realizzare il monumento ai caduti

Nell’aiuola un cippo per i lagunari

Il duomo di Cavarzere

Il Comune concede all’associazione Alta una porzione di verde per realizzare il monumento ai caduti

CAVARZERE - L’aiuola che in via Roma si estende davanti al duomo di San Mauro a Cavarzere, tra la chiesa e il campanile, sarà arricchita di un monumento ai caduti Lagunari e Truppe anfibie.

Il comune di Cavarzere ha concesso una porzione dell’area di proprietà del comune all’associazione A.l.t.a Associazione Lagunari e Truppe Anfibie – Sezione Cavarzere, che realizzerà l’opera.

La decisione era stata presa nell’ottobre del 2023 ed è stata oggetto di una convenzione tra comune e associazione, con il disciplinare per regolare questa concessione dell’area.

La Alta, che nel 2016 ha festeggiato il ventennale, realizzerà l’opera a propria cura e spese. Si tratta di una stele commemorativa ai caduti.

Il responsabile del settore, l’architetto Federico Pugina, ha dunque dato seguito alla delibera comunale e ha stilato la convenzione con cui viene affidata all’associazione la porzione di verde in cui i lagunari potranno celebrare tutte le manifestazioni e ricordare i propri caduti.

L’associazione Alta dei lagunari è un’organizzazione prestigiosa che tiene alta la memoria dei lagunari della Serenissima. E a Cavarzere, appunto, hanno 28 anni di storia. La loro sede è nelle ex scuole "Aldo Cappon" di via Dante Alighieri.

Il Reggimento Lagunari "Serenissima" è l'unico reparto di fanteria d'assalto anfibio dell'Esercito Italiano. Quella dei Lagunari è la più giovane specialità dell'Arma di Fanteria, essendo stata costituita il 9 gennaio 1951.

Il reparto si addestra nella laguna di Venezia e lungo il litorale Adriatico. Insieme alla Brigata marina "San Marco" della Marina Militare, forma la Forza di proiezione dal mare, componente anfibia delle Forze armate italiane.

I Lagunari sono l'unico reparto d'assalto anfibio dell'Esercito Italiano, mentre i Fucilieri di Marina del 1º Reggimento della Brigata marina "San Marco" fanno parte della Marina Militare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400