Cerca

L’incontro

Gebis, un bilancio molto positivo

I soci nella tradizionale assemblea sulla stagione estiva 2024

Gebis, un bilancio molto positivo

CHIOGGIA - Momento di confronto e di sintesi sull’attività dell’anno per i soci di Gebis-Chioggia spiagge che si sono incontrati al Granso Stanco per la tradizionale assemblea. Un momento importante per tirare un bilancio sulla stagione estiva 2024 e per porre nuovi obbiettivi per il prossimo anno. A aprire i lavori il presidente Gianni Boscolo Moretto che ha ricordato come il turismo balneare in Italia rappresenti l’offerta turistica per eccellenza: un prodotto consolidato ma che ha comunque bisogno di essere rinnovato per mantenersi competitivo. Su questo molti gli interventi per lanciare proposte per qualificare ulteriormente l’arenile dal punto di vista della sicurezza, dell’accoglienza e dell’inclusività. Sulla sicurezza tutti hanno concordato sul lavoro fondamentale e di professionalità svolto dagli assistenti bagnanti, impegnati in numerosi interventi di salvataggio. “Molti di loro sono giovani studenti - fa notare l’assessore al demanio, Serena De Perini - ma hanno dimostrato una maturità straordinaria anche nella gestione delle emergenze. Anche quest’anno è stato consegnato loro un attestato da parte dell’amministrazione per aver assolto in maniera brillante il loro compito. Sono ragazzi preparati con un impegnativo corso di formazione”. Un lavoro importante, certificato anche dal tenente di vascello Matteo Rodio della Capitaneria di Porto di Chioggia che ha illustrato anche le nuove norme sul servizio di salvataggio. Sulla sicurezza è stato ricordato anche il prezioso lavoro di sinergia con l’Asl 3 Serenissima che ogni anno con il progetto “Vacanze sicure” permette di offrire risposte tempestive e professionali anche direttamente sulla spiaggia. Sul tema dell’inclusività fiore all’occhiello è stato il traguardo raggiunto assieme all’associazione “Insieme si può” con la posa di tre passerelle mobili e srotolabili in tre punti del litorale per facilitare l’arrivo in acqua delle persone disabili, degli anziani, delle mamme con passeggini e di chiunque abbia difficoltà motorie. Confronto anche sul tema dell’accoglienza e dell’intrattenimento.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400