Cerca

APPUNTAMENTI

La città pronta per gli stati generali delle donne

Un evento nazionale con dibattiti, ospiti illustri e momenti culturali

La città pronta per gli stati generali delle donne

CHIOGGIA - Il 29 novembre 2024 l’auditorium San Nicolò di Chioggia farà da cornice alle celebrazioni per il decimo anniversario degli Stati Generali delle donne, un evento di rilevanza nazionale che proporrà tavole rotonde, dibattiti e presentazioni focalizzate su “L'occupazione femminile”. Tra i saluti istituzionali della giornata spicca quello di Maria Concetta Cassata, presidente del Comitato Unico di Garanzia (Cug) del Ministero della Cultura. Il patrocinio del Cug del MiC sancisce l'importanza dell'evento e sottolinea l’impegno delle istituzioni nel promuovere pari opportunità e benessere lavorativo. I Comitati Unici di Garanzia sono organismi paritetici istituiti nelle amministrazioni pubbliche con il compito di promuovere parità di genere, contrastare mobbing e discriminazioni e garantire ambienti di lavoro sani e inclusivi. Come specificato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione, i Cug “contribuiscono all'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, agevolando l'efficienza e l'efficacia delle prestazioni e favorendo l'affezione al lavoro”. Elena Zennaro, vicesindaco e assessore alle pari opportunità del Comune di Chioggia, ha evidenziato il ruolo virtuoso del CUG cittadino, presieduto dalla dott.ssa Cristina Penzo: “Nonostante l'istituzione del Cug sia obbligatoria per legge, molte Amministrazioni non ce l'hanno: questo il dato emerso dal convegno nazionale annuale organizzato da Avri- associazione Vittime Riunite d'Italia - a cui ho partecipato il 23 novembre a Fano. Un dato preoccupante, che non riguarda, però, Chioggia. Il nostro CUG è un importante punto di riferimento nella stesura dei nostri piani di lavoro: aspetto che ha attirato l'attenzione della rete dei CUG nazionali e che ci riempie di orgoglio”. L’evento vedrà la partecipazione di ospiti illustri, tra cui Maria Pia Rossignaud e Marta Ajò dal mondo del giornalismo, e Sandro Raimondi, magistrato noto per una sentenza epocale sulla violenza domestica. Le tavole rotonde affronteranno temi attuali come il welfare aziendale, le opportunità per le imprese femminili e l’intelligenza artificiale. La giornata includerà anche momenti culturali, con presentazioni di libri curate da Sara Cordella, grafologa forense e noto personaggio televisivo. Le celebrazioni si concluderanno sabato 30 novembre con visite guidate gratuite ai luoghi simbolo della città, come la Chiesa di San Domenico, la Torre di S. Andrea con il suo celebre orologio, il museo della Laguna Sud e l’Astrario. Le visite, aperte a tutti, richiedono prenotazione via email a parioportunita@chioggia.org.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400