Cerca

EVENTI

Una storia di tenacia e identità

Ultimo appuntamento di Auser dell’anno con il libro “Fumana”

Una storia di tenacia e identità

CAVARZERE - Giovedì 5 dicembre alle 16 nella sede dell’Auser di Cavarzere di via 22 Marzo, si terrà l’ultimo appuntamento di “Cavarzere-gruppo Cultura e Tempo libero” con la presentazione del libro “Fumana” di Paolo Margutti, presentato in questa occasione da Fanny Quagliato. Una storia, quella descritta in “Fumana”, piena di tenerezza sui legami e sulla trasmissione dei talenti, sull’accettazione del proprio destino ma anche sulla tenacia nel cercare la propria strada. Il libro è ambientato nel Basso Polesine, dove terra e mare si impastano. E’ il 1882, la protagonista Fumana nasce durante un alluvione, verrà cresciuta dal nonno Petrolio e porterà con se quel nome che significa “nebbia”. I primi anni col nonno li passa ad esplorando ciò che la circonda senza curarsi dei giudizi altrui. Gli anni passano e Fumana incontra Lena capace di guarire le persone con le parole, con i segni e con le erbe. Un incontro decisivo per la protagonista. Paolo Margutti, ci racconta un mondo perduto tra il fiume e la pianura, con protagonista un personaggio femminile tenace, con il desiderio di essere se stessa, alle prese con le aspettative di una società chiusa ed a tratti meschina. Margutti è nato a Monselice (Padova)nel 1978, ha esordito nella narrativa nel 2009 con il romanzo “Sul Grappa dopo la vittoria” edito da Santi Quaranta. E’ stato selezionato per il premio Campiello con “Se l’acqua ride”, ha vinto il premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi con “Il Moro della cima” nel 2023 ed il premio Alessandro Manzoni con “Piero fa la Merica” (Einaudi). Attualmente insegna lettere a Bassano del Grappa. Un ulteriore appuntamento da non perdere che arricchisce il cartellone cavarzerano dedicato alla cultura grazie alla presentazione di libri. La rassegna è stata ideata da Liana Isipato conosciutissima docente di lettere cavarzerana, da sempre entusiasta di portare nella sua cittadina personaggi illustri della narrativa, che possano anche mantenere viva la memoria storica del passato politico, culturale e sociale. L’attività con Auser proseguirà a partire da febbraio 2025 con ulteriori presentazioni di libri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400