Cerca

ISTRUZIONE

A scuola contro sessismo e bulli

Un incontro molto sentito al Nicolò De Conti

A scuola contro sessismo e bulli

CHIOGGIA – Sessismo, violenze e molestie: alla Nicolò De Conti una iniziativa per sensibilizzare gli studenti sul tema. L'incontro, organizzato grazie all’impegno dell’istituto comprensivo Sottomarina Sud, è stato coordinato dalla dottoressa Flora Dainese che, in ambito associazionistico di coordinamento donne, si occupa delle tematiche di genere. Al suo fianco la segretaria generale Fisac Cgil di Venezia Alessandra Sacco con il contributo della psicologa e operatrice del Centro antiviolenza di Chioggia.

Ne è scaturito un dialogo coinvolgente con gli studenti, che ha consentito di approfondire una serie di questioni delicate, dal sessismo alle molestie, fino allo glass selling (“soffitto di cristallo”, quando l’avanzamento di carriera viene ostacolato per ragioni razziali o di sessismo).

Molte le domande da parte dei giovani, soprattutto per capire il perché delle violenze e dei femminicidi che stanno segnando pesantemente questo tempo.

L’incontro ha avuto il plauso del consigliere regionale del Pd Jonatan Montanariello: “E’ stata l'occasione per scoprire – spiega l’esponente Dem - che tra questi ragazzi gli stereotipi non sono così forti come nell’età adulta. Un segnale di speranza per un futuro migliore e come il primo passo per cambiare le cose sia innanzitutto conoscerle. Quando la scuola diventa luogo non solo di insegnamento e apprendimento, ma spazio aperto per far riflettere e maturare i nostri ragazzi attorno a tematiche di importanza cruciale come quella della parità di genere, le istituzioni hanno il dovere di rivolgere un ringraziamento e di indicarle come modello nella costruzione di una società migliore. E’ questo il caso dell'Istituto Comprensivo Sottomarina Sud, guidato dalla dirigente scolastica Simonetta Boscolo Nale, che da diversi anni su questo versante sta svolgendo un lavoro di sensibilizzazione tra i giovani, in collaborazione con associazioni del terzo settore e coinvolgendo docenti e famiglie”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400