Vedi tutte
ISTRUZIONE
07.12.2024 - 09:34
L’iniziativa dell’Adspmas ha riscosso molto successo tra le scuole locali: 19 i laboratori
CHIOGGIA – Port Educational: numeri da record per il progetto educativo voluto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, in collaborazione con i Comuni di Chioggia e di Venezia e con il supporto di Capitaneria di Porto e Venezia Port Community.
Un’iniziativa nata per raccontare, in modo semplice e giocoso, la secolare relazione tra le città di Chioggia e Venezia e il loro porto e che sta riscuotendo sempre più successo nelle scuole primarie del territorio. Nel 2024, le attività dei laboratori di Port Educational che vedono protagonista Faro de Faris hanno, infatti, coinvolto 570 bambini degli istituti primari proponendo 19 laboratori, 6 inediti percorsi ludico-didattici e la nuova sezione dedicata a Marco Polo e ai grandi navigatori.
“Siamo orgogliosi – commenta Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’AdSPMAS - che questa originale offerta formativa sia apprezzata e attesa dagli istituti scolastici che vanno a ricercarla nella vetrina degli Itinerari Educativi del Comune di Venezia o come a Chioggia dove abbiamo registrato numerose adesioni da parte delle scuole. Nel 2025 contiamo di replicare questi numeri, ma soprattutto ci stiamo preparando a rinnovare il nostro progetto in modo da accrescere l’interesse dei bambini al funzionamento dei porti, delle loro attività e delle figure professionali che gravitano intorno al mondo dei porti”.
Dopo il riscontro ottenuto lo scorso anno e l’inserimento della proposta formativa negli itinerari educativi del Comune di Venezia, il progetto ha visto quest’anno un’importante evoluzione coinvolgendo educatrici professioniste e creando 6 percorsi tematici: Giovani esploratori, pesci di sale al mercato dei pescatori, il porto sicuro, Il viaggio del sale, la rotta degli alimenti, il guardiano del porto. Momenti formativi selezionati dalle scuole e che includono laboratori creativi e giochi di ruolo. L‘iniziativa ludico-didattica dell’Authority non si esaurisce solo nelle scuole.
La programmazione 2024 si è chiusa ieri a Chioggia con l’ultimo laboratorio rivolto agli alunni di quinta elementare, incentrato sul “Guardiano del Porto”, in attesa di riprendere con nuove classi e nuovi contenuti a inizio 2025.
“A Chioggia – dichiara la vicesindaco e assessore alla Cultura Elena Zennaro - sono state ben 9 le classi delle primarie, coinvolte nel percorso multimediale e laboratoriale. E’ stato un piacere osservare come i nostri piccoli abbiano accolto con grande entusiasmo l'iniziativa. Hanno avuto la possibilità di conoscere in maniera approfondita il “sistema porto”, con le tante figure professionali e attività, che vi gravitano attorno. Lo hanno fatto con uno strumento didattico creato appositamente per loro e che, a quanto sappiamo, non ha analoghi in Italia e in Europa. Sono, pertanto, lieta dei risultati della nostra collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale e auspico di migliorarli nel 2025”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it