Cerca

EVENTI

Un fine settimana di magia

Un programma diffuso per valorizzare ogni punto della città con proposte per grandi e piccini

Un fine settimana di magia

Un programma diffuso per valorizzare ogni punto della città con proposte per grandi e piccini

CHIOGGIA - Il fine settimana ha trasformato Chioggia in un vivace palcoscenico di eventi natalizi, coinvolgendo migliaia di cittadini e visitatori, presenti nonostante le rigide temperature. Il programma natalizio ha visto il pieno successo della pedonalizzazione anche al sabato, con il Corso e il centro storico che si sono animati con concerti, spettacoli e molte altre attività. In particolare, l’evento che ha riscosso maggiore partecipazione è stato il “Natale Medievale”, che ha trasformato Chioggia in un borgo medievale grazie alla rievocazione storica del palio della Marciliana.

“Un programma ricco di iniziative che ha valorizzato la città sotto ogni aspetto” - ha commentato soddisfatto l’assessore al turismo Riccardo Griguolo. Nonostante il freddo chioggiotti e turisti non si sono fatti scoraggiare, accogliendo con entusiasmo gli eventi in programma. Domenica mattina il corteo dei Babbi Natale, organizzato dall’associazione Remiera Clodiense, ha visto le imbarcazioni tipiche solcare i canali della città, con i Babbi Natale che hanno animato la riva Vena, regalando momenti indimenticabili. “Un evento che ha coinvolto la comunità e che è ormai diventato una tradizione attesa da tutti”, ha commentato il consigliere regionale e comunale Marco Dolfin.

Centinaia le foto scattate dai visitatori, piccoli e grandi, che si sono recati alla Casa di Babbo Natale per incontrare il celebre personaggio natalizio. “Un grande successo per la Casa di Babbo Natale, un luogo dove le famiglie possono rifugiarsi dal freddo e passare del tempo insieme”, ha aggiunto Griguolo. Le associazioni di categoria, come Ascom Confcommercio e Confesercenti, hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, nonostante i tempi ristretti a disposizione per organizzare l'evento. “ Dopo l’impegno estivo a Sottomarina, le associazioni hanno affiancato l’amministrazione nella proposta del calendario natalizio di Chioggia - le parole di Alessandro da Re di Ascom -. Nonostante i tempi ristretti i risultati si vedono”.

Roberta Gandolfo di Confesercenti ha aggiunto.“L’obiettivo di portare la gente nel centro, anziché nei centri commerciali, è stato raggiunto”. Durante il fine settimana, la città è stata anche arricchita dalle spettacolari proiezioni mappate su tre storici palazzi, creando un’atmosfera incantata che ha colpito positivamente il pubblico. Non è mancata la pista di pattinaggio, diventata un punto di ritrovo ideale per le famiglie, e una serie di eventi che hanno portato allegria e spirito natalizio. Altro momento speciale è stato l’emozionante concerto del duo Alex Bacci e Riccardo Penzo, che ha intrattenuto il pubblico con melodie natalizie, accompagnato dalla partecipazione a sorpresa di un coro proveniente da Livorno. La magia del Natale ha continuato a esplodere con il “Christmas Show” e il balletto “Lo Schiaccianoci”, che hanno incantato il pubblico con le loro coreografie.“

Il Natale a Chioggia è ormai una realtà consolidata, un evento che attrae sempre più visitatori e che dimostra il grande impegno della città nel proporre attività di qualità”, ha concluso soddisfatto l’assessore Griguolo.

Gianni Nardo di ChioggiaTV ha fatto il bilancio dei weekend appena trascorsi. “Nel fine settimana abbiamo proposto oltre venti spettacoli o animazioni diverse. È stata un’impresa non facile, resa possibile dall’impegno di molti artisti locali che hanno voluto lavorare per rendere accogliente la città in queste periodo di festa. Ottime le presenze del sabato, vicine a quelle dell’apertura, un po’ meno la domenica dove il grande freddo ha sicuramente condizionato i numeri. C’è un po’ di amarezza per un certo clima che si respira in città, che sta togliendo l’entusiasmo a chi si impegna per renderla attrattiva. Con la conclusione della settimana prossima faremo il bilancio delle attività svolte. Servono sicuramente tempi e risorse diverse per aspirare a far diventare il Natale una stagione turistica anche per Chioggia. Quest’anno è stato piantato un semino, tocca ora alla politica farlo crescere

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400