Cerca

veneto

Nuovo codice della strada: Quanto bere prima di guidare?

Una analisi delle nuove normative e dell'impatto delle bevande alcoliche sulla guida sicura

Nuovo Codice della Strada: Quanto Puoi Bere Prima di Guidare?

VENEZIA -  Le nuove normative del Codice della Strada impongono una tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza, con sanzioni severe che mirano a ridurre gli incidenti stradali, una delle principali cause di morte tra i giovani in Italia. 


Il nuovo Codice della Strada è chiaro: chi guida con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi per litro rischia una multa tra i 573 e i 2.170 euro, oltre alla sospensione della patente da tre a sei mesi. Se il tasso alcolemico sale tra 0,8 e 1,5, le sanzioni diventano più severe, includendo anche pene detentive e una sospensione della patente che può durare fino a un anno. Superare l'1,5 grammi per litro può portare a una sospensione fino a due anni. Per i neopatentati, invece, il tasso alcolemico deve essere pari a zero per i primi tre anni.

L'Istituto Superiore di Sanità ha fornito alcune stime indicative. Ad esempio, una donna di 60 kg che beve una birra con gradazione alcolica del 5% avrà un tasso alcolemico di 0,42 a stomaco vuoto e di 0,24 se ha mangiato. Con una birra doppio malto, i valori salgono rispettivamente a 0,84 e 0,48. Per un uomo di 70 kg, una birra doppio malto comporta un tasso di 0,55 a stomaco vuoto e 0,32 a stomaco pieno.

Questi valori sono indicativi e possono variare in base a diversi fattori, come il sesso, il peso corporeo e il fatto di essere a stomaco vuoto o pieno. Inoltre, ogni organismo reagisce in modo diverso al consumo di alcolici. Per questo motivo, è sempre consigliabile non bere se si deve guidare, per la propria sicurezza e quella degli altri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400