Vedi tutte
CAVARZERE
20.12.2024 - 11:56
Enzo Salmaso domenica presenterà “Ricordi”, raccolta di articoli e foto dal 1950 al 2000
CAVARZERE - Cinquant’anni di cronaca, dal 1950 al 2000, con tanto di foto, articoli originali, commenti e curiosità. E’ un lavoro enorme e “un parto lungo una quindicina di anni”, come sottolinea lo stesso autore. Su “Ricordi”, 50 anni di cronaca cavarzerana, Enzo Salmaso, direttore artistico del teatro Tullio Serafin ha investito molto e il risultato sono 700 pagine per un volume che è un patrimonio di storia locale.
Il volume sarà presentato domenica 22 alle 10,30 nel teatro Tullio Serafin e sarà preceduto da una mostra fotografica davvero da non perdere: immagini ricavate dall’archivio fotografico di Duilio Avezzù, fotografo amatoriale con un immenso archivio a disposizione.
“L’idea era inizialmente artigianale - racconta Salmaso - prendevo i giornali e gli articoli di giornale con l’intento di ripercorrere la storia di Cavarzere. La proposta mi sembrava però un po’ ristretta e quindi ho inserito le fotografie che riguardavano fatti di cronaca. Fatti internazionali e nazionali nell’ambito storico in cui vive il Paese”.
I capitoli sono distinti per anno e per mesi. E hanno tutti un’introduzione con l’inquadramento del periodo storico di riferimento. “Settecento pagine di cronaca cavarzerana. Mi sono avvalso dell’aiuto di Rolando Ferrarese che ha tenuto per ogni giorno la striscia dei giornali riguardanti Cavarzere”.
Il periodo storico parte dal 1950 e termina nel 2000, ma Salmaso non crede di proseguire: “Ho già dato - sottolinea - sono stato assessore alla Cultura e per 15 anni ho vissuto Cavarzere dal punto di vista comunale in tutte le sue vicende”.
Sarà un ritorno al passato per molti cavarzerani. Ci sono immagini che raccontano cavarzerani oggi scomparsi. “Sarà veramente un simpatico ritorno al passato per molti. Io lo intervallo - spiega ancora Salmaso - con racconti del tempo e riflessioni sulla scuola a Cavarzere, sullo sport, sul ballo e sugli usi e costumi del paese”.
Protagonista assoluta Cavarzere: “Una cittadina profondamente cambiata negli anni sono accadute delle cose che hanno profondamente cambiato il volto di una cultura prima agreste e che nel tempo ha perso il primato di capitale del jeans e dei laboratori tessili. Oggi trovare lavoro è sempre più difficile e a causa della guerra, prima, dell’alluvione poi e di altri cambiamenti socio economici Cavarzere è passata da 29.500 abitanti a 12mila”.
Il libro ha il costo di 30 euro.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it