Cerca

LOREO

Maxi confisca all’azienda di pesce

La guardia di finanza ha dato esecuzione a una condanna per evasione di un’impresa locale

Maxi confisca all’azienda di pesce

La guardia di finanza ha dato esecuzione a una condanna per evasione di un’impresa locale

LOREO - Confisca per oltre 500mila euro nei confronti di un 39enne commerciante all’ingrosso di Loreo, operante nel Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia. E’ il risultato dell’esecuzione di una sentenza di condanna eseguito dai militari del comando provinciale della guardia di finanza di Rovigo delegati dalla Procura della Repubblica di Rovigo.

Tutto è partito da una verifica fiscale della Tenenza locale nel 2015. “Nel corso dell’attività ispettiva - spiega in una nota la Guardia di Finanza - i finanzieri della Tenenza di Loreo avevano scoperto come l’imprenditore non avesse presentato le prescritte dichiarazioni dei redditi ed Iva per l’anno d’imposta 2013, facendo sparire la contabilità aziendale al fine di rendere difficoltosa la ricostruzione della base imponibile societaria. All’esito della verifica, grazie alle ricostruzioni effettuate attraverso mirate indagini finanziarie e controlli incrociati, gli investigatori delle Fiamme Gialle avevano denunciato alla Procura della Repubblica di Rovigo l’amministratore della società loredana, per omessa dichiarazione dei redditi e occultamento o distruzione delle scritture contabili".

La Procura della Repubblica di Rovigo, a seguito della irrevocabilità della sentenza di condanna emessa dal Tribunale di Rovigo, ha quindi incaricato i finanzieri di procedere alla esecuzione della confisca del profitto del reato, come disposto in sentenza, sino alla copertura del debito ascritto al condannato pari a 518.420,00 euro.

L’operazione nel suo complesso si colloca nell’ambito delle attività svolte dalla Guardia di Finanza di Rovigo a contrasto dell’evasione fiscale, che costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo risorse che potrebbero essere impiegate a favore delle fasce sociali più deboli.

Da qui l’importanza dell’azione svolta dalle Fiamme Gialle contro gli evasori fiscali, nella prospettiva di tutela e garanzia delle libertà economiche e imprenditoriali, nonché delle legittime aspettative di crescita di numerosi operatori del settore, anche del territorio polesano, rispettosi delle regole.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400