Vedi tutte
IL PROGETTO
20.12.2024 - 15:52
CHIOGGIA - Al via, da gennaio, il censimento dei ponti cittadini. Lo ha annunciato, in questi giorni, l’amministrazione comunale. Verranno fatte delle ispezioni visive e verrà determinata la classe di attenzione, la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza come richiesto dalle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture. “Si tratta di un monitoraggio a livello ministeriale delle infrastrutture in base ad una normativa nazionale alla quale ci dobbiamo attenere scrupolosamente – spiga l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Mancin - Il Ministero poi assegnerà delle risorse per procedere ad eventuali lavori di intervento e grazie al censimento potremo capire se anche Chioggia ne beneficerà. Questa valutazione globale poi aiuta i tecnici ad avere un quadro d’insieme importante sulla situazione delle nostre strutture, in modo particolare per evidenziarne le criticità”.
Il monitoraggio dei tecnici del Servizio Manutenzioni del Comune ha evidenziato la presenza di 98 strutture da sottoporre a ispezione e valutazione. Tutte le strutture verranno monitorate prevedendo il censimento delle caratteristiche strutturali di tutte le opere infrastrutturali con rilievo speditivo della struttura, ispezioni visive dirette e delle caratteristiche geo-morfologiche ed idrauliche, caratterizzando lo stato di degrado presente e i potenziali rischi associati anche ad eventi franosi o idraulici dei ponti censiti.
Gli uffici saranno dotati di un software aggiornato alle Linee guida e in grado di archiviare sia i dati rilevati che di elaborarli per definire le condizioni dei manufatti. Da qui verrà stilata una “classifica” delle priorità a carattere manutentivo oltre ad una stima dei costi per gli eventuali ripristini. L’obiettivo dell’intervento è quello di ottenere una conoscenza accurata ed approfondita delle opere esistenti nel territorio comunale. Il progetto è diviso in diverse fasi: prima una mappatura eseguita da un tecnico per identificare tutte le strutture da sottoporre a ispezione, incluse passerelle, sottopassi e sovrappassi; poi si passerà al censimento vero e proprio con la rilevazione delle informazioni progettuali e delle caratteristiche strutturali di tutte le opere infrastrutturali, attraverso anche una scheda anagrafica; successivamente si passerà all’ispezione per identificare lo stato di degrado delle strutture e i rischi associati; Infine l’analisi dei rischi e l’attribuzione di una classe di attenzione in base ai parametri rilevati, per determinare ulteriori necessità di indagine e fare una valutazione della sicurezza della struttura. Il progetto rappresenta un passo importante verso la conoscenza delle infrastrutture del territorio e avrà un costo di circa 89mila euro.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it