Cerca

SANITA’

Un gioiellino per l'ospedale di Chioggia

Servirà tutto il territorio. Il primario Franzinelli: “Permetterà di operare i pazienti disabili”

Un gioiellino per l'ospedale di Chioggia

Servirà tutto il territorio. Il primario Franzinelli: “Permetterà di operare i pazienti disabili”

CHIOGGIA - Un “riunito odontoiatrico portatile” è il dono prezioso che l’ospedale di Chioggia ha ricevuto nei giorni scorsi. Lo utilizzeranno in particolare gli specialisti della odontostomatologia e della chirurgia maxillo-facciale: “Ci permetterà - spiega il primario Michele Franzinelli - di operare in sala operatoria, con il supporto anestesiologico, i pazienti disabili, anche non collaboranti. Faranno riferimento al nostro servizio, quindi, le persone con disabilità di Chioggia, Sottomarina e Cavarzere-Cona, che non dovranno più spostarsi in altri centri più distanti”.

Il progetto per la donazione del particolare “riunito” ha un titolo significativo - “Dona un sorriso” - ed è stato realizzato grazie ad una vasta sinergia: “Il nostro comitato ‘Insieme si può’ - spiega la presidente Alessia Pugiotto - opera per l’inclusione e la tutela dei diritti delle persone disabili, e raccoglie le famiglie dei soggetti fragili del territorio e tutti coloro che siano sensibili al tema: vogliamo trasformare la fragilità in un sostegno per gli altri collaborando con le istituzioni, con l’azienda sanitaria e le imprese del territorio per la realizzazione di servizi per le persone fragili. Per l’acquisto del ‘riunito’ odontoiatrico il comitato ha trovato risposta e sostegno economico nell’associazione Un mare di bellezza: i fondi raccolti e messi a disposizione, quasi 9mila euro, dimostrano che la sinergia, il lavoro di concerto, l’ascolto delle necessità dell’altro possono portare a rendere efficaci servizi che altrimenti sarebbero difficilmente realizzabili. Solo insieme si può fare la differenza, per realizzare sogni che diventino servizi concreti e tangibili per tutti, nessuno escluso”.

L’associazione Un mare di bellezza riunisce le associazioni Impronta, Titoli Minori, i Fasolari, da anni attive nel territorio clodiense: ha raccolto l’idea del comitato di rendere accessibili e inclusive le cure dentarie per i disabili e le loro famiglie, e l’ha sostenuta anche attraverso i fondi raccolti durante la sagra del pesce di Chioggia, dove l’associazione era presente con uno stand gastronomico.

L’Ulss 3 Serenissima e l’ospedale hanno accolto il dono e la sfida: il “riunito” è stato affidato all’unità operativa del primario Franzinelli, che opera anche all’ospedale di Chioggia: “Svolgiamo una importante attività ambulatoriale - spiega - lavorando con i pazienti dal lunedì al venerdì, con due ambulatori, con il medico e per l’igiene orale, e con due ulteriori ambulatori specifici per la chirurgia ambulatoriale e protesica; ora, grazie alla donazione, avviamo anche l’attività in sala operatoria per questa particolare fascia di utenza, a testimonianza della costante attenzione e sensibilità”.

Coinvolti nel progetto, in sinergia con il primario Franzinelli e dottor Daniele Ferro della Chirurgia maxillo-facciale, anche il primario di anestesia e rianimazione, Massimo Tedesco, il direttore dipartimento chirurgico, Salvatore Ramuscello, e il dottor Andrea Tiozzo, direttore del pronto soccorso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400