Cerca

AMBIENTE

Un nuovo spazio per la comunità

Completato l'intervento di rigenerazione urbana finanziato dal Pnrr

CHIOGGIA - Prosegue il percorso di trasformazione green della città con un’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione degli spazi pubblici. Dopo gli interventi su altre aree verdi, è ora la volta dei giardini di Sant'Anna, recentemente riqualificati grazie ai fondi del Pnrr e inseriti nel più ampio progetto metropolitano “Più Sprint”, promosso dalla Città Metropolitana di Venezia.

Inaugurati sabato i giardini rappresentano un esempio tangibile di rigenerazione urbana che risponde agli obiettivi del Pnrr, volto a creare spazi pubblici sicuri e fruibili, migliorando la qualità della vita dei cittadini. Il progetto, che ha beneficiato dei fondi stanziati per i Piani Urbani Integrati (Pui), ha visto un investimento complessivo di circa 83mila euro, con l’obiettivo di trasformare quest'area verde in un punto di aggregazione sociale per tutta la comunità. “L'intervento è un esempio di quella che è stata l'intuizione del più ampio progetto PiùSprint che il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro ha voluto inglobando nei finanziamenti Pui anche i comuni del territorio con i loro progetti – spiega il consigliere metropolitano Paolino D'Anna -. I cantieri si stanno man mano chiudendo e i risultati sono quelli di esser intervenuti, come nel caso di Sant'Anna , con riqualificazioni e recupero di strutture che rispondono proprio a quella che era la richiesta del Pnrr, ovvero la rigenerazione. Un ringraziamento a tecnici e dirigenti e a chi ha lavorato per arrivare a questo risultato”. L’intervento ha coinvolto numerosi aspetti, dalla ristrutturazione della recinzione alla piantumazione di nuove piante, passando per la creazione di nuove aiuole e l'installazione di arredi funzionali come panchine, cestini e portabici. In particolare è stato potenziato il verde con la messa a dimora di diverse essenze arboree, tra cui lecci, prunus e cerci, e con l'installazione di una siepe di Photinia X fraseri, che abbellirà ulteriormente l’area con il suo fogliame rosso.

“L'intervento di riqualificazione ha come obiettivo quello aumentare la fruibilità al parco per i cittadini, rendendolo più sicuro, accogliente e piacevole, attraverso il mantenimento e l'integrazione di elementi già esistenti, l'installazione di elementi di arredo funzionali, nuovi giochi, creazione di nuove aiuole e sostituzione di piante laddove necessario- ha commentato Serena De Perini, assessore al verde pubblico -. Inoltre, per migliorare la sicurezza e l'estetica del parco, è stata sostituita la vecchia recinzione e per tutelare il vicinato lungo il confine sono stati installati pannelli decorativi in corten. Abbiamo cercato di pensare a tutti gli aspetti che rendono un luogo come questo un vero punto di aggregazione, penso alle mamme con i bambini e agli anziani in particolare. Siamo molto orgogliosi di questo come degli altro progetti di riqualificazione che abbiamo completato quest'anno in città grazie ai fondi Pnrr, Linea di intervento Piani Urbani Integrati”.

Il sindaco Mauro Armelao, ha espresso soddisfazione per il completamento dell’intervento. “Siamo orgogliosi di restituire alla frazione questo luogo verde di aggregazione, adesso contiamo sulla civiltà e il rispetto per questa area pubblica. Con questi giardini sono tre le aree verdi riqualificate (già inaugurati quelli di Valli e Viale Umbria). A breve dovrebbero iniziare i lavori a Isola Verde. Ringrazio ancora una volta il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, che ha deciso di riservare una quota del Pnrr per i comuni della Città Metropolitana”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400