Cerca

Venezia

La "Gondola d'Oro" esposta a San Marco

Un'opera unica al mondo, tra arte orafa e tradizione veneziana, in oro massiccio e diamanti

La Gondola d'Oro: Un Capolavoro di Artigianato e Simbolo di Venezia

Nel cuore di Venezia, tra le calli e i canali che raccontano storie di secoli, è approdata una meraviglia che incarna l'essenza stessa della città: la gondola più preziosa del mondo. Un'opera d'arte che non solo celebra la tradizione veneziana, ma la eleva a nuovi livelli di splendore e maestria artigianale. Realizzata da Vittorio Diana, un eccentrico artista che unisce le abilità di orafo e gondoliere, questa gondola è un tributo scintillante alla città lagunare, esposta nell'oreficeria Tokatzian fino alla prima settimana di gennaio.

UN CAPOLAVORO DI ORO E DIAMANTI
La gondola d'oro è un'opera che lascia senza fiato. Con i suoi 73 centimetri di lunghezza, è stata costruita utilizzando 4 chili di oro a 18 carati e adornata con 1.200 diamanti taglio brillante per un totale di 20 carati. Ogni dettaglio è stato cesellato con una precisione che solo un maestro artigiano può raggiungere. Vittorio Diana ha impiegato cinque anni e oltre 11.000 ore di lavoro per completare questo capolavoro, unendo la sua passione per l'arte orafa e la sua esperienza di gondoliere.

L'ARTE DI VITTORIO DIANA
Vittorio Diana non è solo un orafo di talento, ma anche un gondoliere che conosce intimamente ogni curva e dettaglio delle gondole veneziane. "È un mosaico di centinaia di pezzi, costruiti uno ad uno", spiega Diana con orgoglio. La sua doppia competenza gli ha permesso di riprodurre fedelmente il fasciame e le parti della gondola, come farebbe un maestro d'ascia in uno squero, ma utilizzando l'oro come materiale. Questo progetto è stato per lui un viaggio di creatività e libertà, un sogno che ha preso forma in un oggetto di straordinaria bellezza.

UN SIMBOLO DI VENEZIA
La gondola d'oro non è solo un'opera d'arte, ma un simbolo di Venezia e delle sue tradizioni artigianali uniche al mondo. Matteo Masat, direttore della Confartigianato Venezia, ha sottolineato come questo manufatto rappresenti una sintesi delle importanti tradizioni storiche e artigianali della città. È un tributo a uno dei simboli principali di Venezia, realizzato da un artigiano veneziano che ha saputo fondere storia e passione in un'opera d'altissimo artigianato orafo.

UN EVENTO DI RILIEVO
L'esposizione della gondola d'oro ha attirato l'attenzione non solo degli appassionati d'arte, ma anche delle istituzioni locali. L'assessore al commercio Sebastiano Costalonga ha definito l'opera "una meraviglia che lascia senza parole", suggerendo che dovrebbe essere presentata anche istituzionalmente. L'idea è di esporla a Ca' Farsetti, sede del municipio di Venezia, per permettere a un pubblico ancora più ampio di ammirare questo capolavoro.

UN'OPERA DAL VALORE INESTIMABILE
Il valore stimabile della gondola d'oro supera i 300.000 euro, calcolando il peso dell'oro alle quotazioni attuali. Tuttavia, il suo vero valore va oltre il mero aspetto economico. È un'opera che racchiude in sé la storia, la cultura e l'arte di Venezia, unendo in un unico oggetto la tradizione della gondola e la maestria dell'arte orafa. È un simbolo di ciò che rende Venezia unica al mondo, un luogo dove l'arte e la bellezza si fondono in un connubio perfetto.

UN INVITO A SCOPRIRE VENEZIA
La gondola d'oro è un invito a riscoprire Venezia e le sue tradizioni. È un richiamo per i visitatori e i residenti a immergersi nella storia e nella cultura della città, a esplorare le sue calli e i suoi canali, e a lasciarsi incantare dalla bellezza senza tempo di una città che continua a ispirare artisti e artigiani di tutto il mondo. In un'epoca in cui l'arte e l'artigianato rischiano di essere dimenticati, opere come questa ci ricordano l'importanza di preservare e celebrare il patrimonio culturale che ci è stato tramandato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400