Cerca

CAVARZERE

Un omaggio alla memoria collettiva

Enzo Salmaso presenta il proprio libro in cui racconta mezzo secolo di storia cittadina

Un omaggio alla memoria collettiva

CAVARZERE - Un appassionante viaggio nella storia di Cavarzere, dagli anni '50 fino al 2000, al centro dell’ultima fatica di Enzo Salmaso, "Ricordi?!", presentata domenica 22 dicembre al Teatro Tullio Serafin. Un’occasione speciale per la comunità, che ha visto riunirsi autorità locali, cittadini e appassionati della storia cittadina per celebrare l’opera e il suo autore. Il sindaco Pierfrancesco Munari ha aperto l’evento lodando l’autore. “Enzo è un esempio di passione e amore per la nostra città - ha affermato -. Ci siamo incontrati in diverse occasioni, e ciò che mi ha sempre colpito è la passione che traspare anche solo dai tuoi occhi. Quella passione che, purtroppo, spesso manca nelle nuove generazioni. Il mio augurio è che questa passione possa essere tramandata da chi verrà dopo, magari con un’edizione 2000-2050, e che ci sia ancora qualcuno con la voglia di raccogliere e raccontare queste storie”. Il primo cittadino ha evidenziato come molti dei temi ricorrenti contenuti negli articoli che compongono il libro, quali ad esempio la realizzazione della piscina o il problema dei ponti, siano ancora molto attuali. “Quest’opera la vogliamo consegnare alle nuove generazioni, perché ricordino la nostra storia, una storia di cui dobbiamo andare orgogliosi”. Munari ha ringraziato anche Duillio Avezzù, amico e collaboratore di Salmaso, per il suo contributo e la disponibilità nel condividere gratuitamente la sua collezione di materiale fotografico, prezioso per la realizzazione del libro. Emozionato, l’autore ha raccontato la genesi del suo progetto. “Oggi è una giornata particolare. Di solito proponiamo spettacoli teatrali, ma oggi parliamo di un libro - ha affermato -. Un libro che raccoglie 50 anni di storia, dal 1950 al 2000. Mi sono fermato qui, anche se avrei potuto andare avanti, ma il volume sarebbe diventato troppo pesante”. Salmaso ha ricordato i momenti salienti della realizzazione dell’opera, sottolineando l’importanza del supporto ricevuto dai suoi collaboratori, in particolare Anna Berto, presentatrice del libro e già corrispondente del Gazzettino negli anni '90, e Duillio Avezzù, che lo ha spronato a portare a termine il progetto nei momenti di difficoltà. “In questi 50 anni sono accadute tante cose, molte delle quali vedremo assieme - ha concluso -. Non rivelerò tutto, però, per non togliervi il gusto di scoprire com’era Cavarzere tanti anni fa e quali sono stati i momenti più importanti”. Le copie del libro saranno in vendita oggi, venerdì 27 dicembre e domani, sabato 28 dicembre nel foyer del teatro Tullio Serafin di Cavarzere, dalle 10a mezzogiorno e dalle 15 alle 18. L’autore sarà presente per il firmacopie.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400